Alberto Alpago-Novello
1889-1985
Architetture a Belluno

Presentazione del volume

Belluno, Comune di Belluno | Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”
24 Marzo 2023 ore 17:00

The event

Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 17.00, presso la Sala Bianchi del Comune di Belluno, Silvana Editoriale vi invita alla presentazione del volume Alberto Alpago-Novello - 1889-1985. Architetture a Belluno di Damiano Iacobone.

Quinto numero della collana Biblioteca di Architettura, il volume è dedicato alla figura di Alberto Alpago-Novello (1889-1985), che contribuì notevolmente alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento.

Saluti:
Raffaele Addamiano, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno
Fabiola De Battista, Presidente dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Belluno
Angelo Da Frè, Presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

Intervengono:
Orietta Ceiner, Direttrice dell'Archivio Storico del Comune di Belluno
Damiano Iacobone, Professore Associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano e autore del volume.

The book

L’architetto Alberto Alpago-Novello (1889-1985) ha notevolmente contribuito alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni venti e gli anni sessanta del XX secolo, realizzando edifici di carattere differente: pubblici, privati, religiosi, aree verdi, con un’attività su ampia scala che va dal restauro e allestimento alla progettazione ex novo di edifici e complessi architettonici, sino alla dimensione urbanistica. Nel volume è stata analizzata l’attività di Alpago-Novello non solo in termini progettuali ma anche valutando il contesto sociale e culturale – sia nazionale che cittadino – che ha determinato o meno la realizzazione delle opere.

Damiano Iacobone è professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Le sue tematiche di ricerca sono principalmente riferite alla città e all’architettura del periodo tardomedievale e all’architettura tra le due guerre, sia in ambito internazionale che italiano.

Il volume ha ottenuto il Premio speciale della Giuria al 41° Premio Letterario Gambrinus Mazzotti