arte e spazio pubblico

Presentazione del volume

Roma, Ministero della Cultura | Sala Spadolini al Collegio Romano
25 Maggio 2023 ore 17:00

The event

Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17:00 presso la Sala Spadolini al Collegio Romano (Ministero della Cultura), Silvana Editoriale vi invita alla presentazione del volume arte e spazio pubblico, a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Arte e Spazio Pubblico è una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali dal secondo dopoguerra ad oggi.
Il progetto, ideato nel 2021 e conclusosi nel 2022, si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca, appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione. Questa recente pubblicazione ne segna la conclusione e restituisce gli esiti delle giornate di studio, dei tavoli di lavoro e della giornata di sintesi finale del progetto, raccogliendo i contributi di studiosi, artisti e curatori, architetti, giuristi e attori istituzionali invitati a presentare ricerche, pratiche e casi studio, da cui emerge una visione a tutto campo sui temi di: Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.

Intervengono:
Fabio De Chirico, Direttore Servizio II Arte Contemporanea - Servizio V Fotografia, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Carla Subrizi, Professoressa di Storia dell'arte contemporanea | Sapienza Università di Roma
Vincenzo Trione, Presidente Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Dialoga con i presenti:
Giulia Ronchi, Direttrice responsabile Exibart

R.S.V.P.
entro le ore 12:00 di mercoledì 24 maggio 2023 all'indirizzo email: ricerca@fondazionescuolapatrimonio.it


Scopri di più

The book

Arte e spazio pubblico è un progetto di ricerca a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Una ricerca su pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, sul ruolo della conservazione delle opere d’arte nello spazio pubblico e sulla temporalità dell’opera d’arte pubblica.
Il volume restituisce gli esiti delle giornate di studio Arte e spazio pubblico, dei tavoli di lavoro e della giornata di sintesi finale. Raccoglie i contributi di studiosi, artisti e curatori, architetti, giuristi e attori istituzionali, selezionati da una call for abstract e invitati a presentare ricerche, pratiche e casi studio, da cui emerge una visione a tutto campo sui temi Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.