Alberto Alpago-Novello
e il suo tempo
Presentazione del volume
Milano,
Politecnico di Milano, Campus Leonardo | Aula A-Aldo Rossi | Edificio 11
24 Maggio 2023 ore 14:15

Milano,
Politecnico di Milano, Campus Leonardo | Aula A-Aldo Rossi | Edificio 11
24 Maggio 2023 ore 14:15
Mercoledì 24 maggio 2023, dalle ore 14:15 alle 17:15, presso l'Aula A-Aldo Rossi - Edificio 11 del Campus Leonardo del Politecnico di Milano, Silvana Editoriale vi invita alla presentazione del volume Alberto Alpago-Novello - 1889-1985. Architetture a Belluno di Damiano Iacobone.
A partire dal volume - quarto numero della collana Biblioteca di Architettura - storici dell’architettura e referenti di archivi del progetto si confronteranno sulla produzione architettonica nel periodo tra le due guerre. Il focus centrale del libro presentato è dedicato alla figura di Alberto Alpago-Novello (1889-1985), che contribuì notevolmente alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento.
Intervengono:
Prof. Massimo Bricocoli, Direttore Dip. DASTU, Politecnico di Milano
Prof. Emilio Faroldi, Prorettore del Politecnico di Milano, membro del Comitato Scientifico CSAC-Università di Parma
Prof.ssa Giovanna D’Amia, Professoressa di Storia dell’architettura, Politecnico di Milano
Prof. Guido Zucconi, già Professore Ordinario di Storia dell’architettura, IUAV di Venezia
Prof. Damiano Iacobone, Professore di Storia dell’architettura, Politecnico di Milano.
L’architetto Alberto Alpago-Novello (1889-1985) ha notevolmente contribuito alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni venti e gli anni sessanta del XX secolo, realizzando edifici di carattere differente: pubblici, privati, religiosi, aree verdi, con un’attività su ampia scala che va dal restauro e allestimento alla progettazione ex novo di edifici e complessi architettonici, sino alla dimensione urbanistica. Nel volume è stata analizzata l’attività di Alpago-Novello non solo in termini progettuali ma anche valutando il contesto sociale e culturale – sia nazionale che cittadino – che ha determinato o meno la realizzazione delle opere.
Damiano Iacobone è professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Le sue tematiche di ricerca sono principalmente riferite alla città e all’architettura del periodo tardomedievale e all’architettura tra le due guerre, sia in ambito internazionale che italiano.
Il volume ha ottenuto il Premio speciale della Giuria al 41° Premio Letterario Gambrinus Mazzotti