arte e spazio pubblico
Presentazione del volume
Torino,
Artissima | Book Corner
4 Novembre 2023 ore 15:00

Torino,
Artissima | Book Corner
4 Novembre 2023 ore 15:00
Sabato 4 novembre 2023, alle ore 15.00, il volume Arte e spazio pubblico, a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, verrà presentato presso il Book Corner torinese di Artissima 2023.
Il volume è il risultato di un importante e ambizioso progetto avviato nel 2021. Uno studio delle pratiche, delle politiche e delle strategie di progettazione delle opere d’arte e degli interventi artistici negli spazi pubblici, sviluppatosi in più fasi. Un’attività iniziale di ricerca, condotta da 5 gruppi di lavoro, costituiti da 17 esperti provenienti dal mondo accademico, artistico e istituzionale; una successiva Call for abstract, che ha raccolto 227 contributi originali su 5 macro-temi individuati dagli esperti durante la fase di ricerca; infine, la condivisione dei risultati attraverso 5 giornate di studi, dedicate all’approfondimento di tematiche specifiche: Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.
Attraverso i contributi di più di 100 autori, il volume restituisce lo stato dell’arte di quanto realizzato sul tema, mediato attraverso il confronto di esperienze estese sul territorio nazionale e non, attraverso il delinearsi di azioni complesse sia per i soggetti coinvolti sia per le modalità progettuali.
Interverranno:
Fabio De Chirico, Direttore Servizio II Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura,
Alessandra Ferrighi, responsabile Area Ricerca Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali,
Marco Ciari, Comitato scientifico Arte e spazio pubblico,
Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura, Comune di Torino (TBC).
Scopri di più
Arte e spazio pubblico è un progetto di ricerca a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Una ricerca su pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, sul ruolo della conservazione delle opere d’arte nello spazio pubblico e sulla temporalità dell’opera d’arte pubblica.
Il volume restituisce gli esiti delle giornate di studio Arte e spazio pubblico, dei tavoli di lavoro e della giornata di sintesi finale. Raccoglie i contributi di studiosi, artisti e curatori, architetti, giuristi e attori istituzionali, selezionati da una call for abstract e invitati a presentare ricerche, pratiche e casi studio, da cui emerge una visione a tutto campo sui temi Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza.