Rosanna Schiaffino e la moda

Abiti da star

Milano, Palazzo Morando
dal 20 Dicembre 2018 al 1 Dicembre 2019

The exhibition

Nel 2018, con l’acquisto del guardaroba di Rosanna Schiaffino, il patrimonio di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine si arricchisce di creazioni di grandi nomi della moda italiana e internazionale e accresce la sua collezione di abiti anche di firme poco documentate, quali Gianfranco Ferré, Germana Marucelli e Federico Forquet.
La mostra, a cura di Enrica Morini e Ilaria De Palma, è l’occasione per presentare al pubblico quest’importante operazione. Gli abiti dell’attrice, proposti nelle sale dedicate all’esposizione della collezione tessile, testimoniano i suoi cambiamenti di stile dettati non solo dall’epoca, ma anche dalla carriera e dalla vita privata. Fin dagli esordi come attrice, infatti, fondamentali furono le scelte degli abiti e degli stilisti che ne caratterizzarono l’immagine, permettendo alla Schiaffino di cambiare look e di rimanere sempre al passo con i tempi.
Dai vestiti che mettevano in risalto la sua figura da “maggiorata”, alla scelta dello stilista Federico Forquet, allievo di Balenciaga, che realizzò anche l’abito delle sue prime nozze. I suoi capi haute couture, insieme a quelli di Germana Marucelli, alla quale l’attrice era legata da un rapporto di amicizia, di Battilocchi e Carosa rappresentano un periodo di sperimentazione degli stilisti e sarti più in voga sulla scena italiana dell’epoca.
Nel corso del tempo al guardaroba della Schiaffino si aggiunsero nomi del calibro di Yves Saint Laurent con la sua linea “Rive Gauche” e di protagonisti del Made in Italy quali Valentino e Granfranco Ferré, nelle declinazioni di Alta moda e prêt-à-porter, scelti dall’attrice per il suo ruolo di affascinante signora borghese.

The catalogue

Star del cinema negli anni sessanta, signora alto borghese dagli anni ottanta, Rosanna Schiaffino interpretò le diverse fasi della sua vita vestita con abiti alla moda firmati da sarti e stilisti fra i più famosi. Nel suo guardaroba spiccano i nomi di grandi sartorie di alta moda, come Forquet e Carosa, le creazioni di Germana Marucelli, gli spettacolari abiti da sera couture di Valentino, ma anche il prêt-à-porter di Yves Saint Laurent e di Gianfranco Ferré.
Il volume ricostruisce l’immagine dell’attrice raccontando la sua carriera, segnata da collaborazioni con registi come Rossellini, Lattuada, Rosi, Minnelli e tanti altri, e ne ripercorre le scelte in fatto di moda attraverso la collezione dei suoi abiti del museo Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano.

Milano, Palazzo Morando, dicembre 2018 - settembre 2019