L'ultimo romantico
Luigi Magnani, il signore della Villa dei Capolavori
Mamiano di Traversetolo (PR),
Fondazione Magnani Rocca
dal 12 Settembre al 13 Dicembre 2020

Mamiano di Traversetolo (PR),
Fondazione Magnani Rocca
dal 12 Settembre al 13 Dicembre 2020
La Fondazione Magnani-Rocca propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense.
Luigi Magnani (1906-1984), uno dei massimi collezionisti di opere d’arte al mondo, nella sua casa delle meraviglie realizzò un vero Pantheon dei grandi artisti di ogni epoca, un tempio che si andò animando lentamente con l’acquisizione di dipinti e arredi unici, dai Morandi e i fondi oro degli inizi, poi il Tiziano, il Goya, fino al Monet, ai Renoir e al Canova degli ultimi anni della sua vita, in un processo di identificazione spirituale con le opere che giungevano ad abitare la sua dimora presso Parma come la scena della sua vita intellettuale.
La mostra, con oltre cento magnifiche opere provenienti da celebri musei e prestigiose collezioni, intende raccontare nei saloni destinati alle mostre temporanee – in parallelo alla sua Raccolta d’arte permanente, allestita nei saloni storici della Villa – la figura di Luigi Magnani, che amava il dialogo tra la pittura, la musica, la letteratura, attraverso i suoi interessi e le personalità che frequentò o alle quali si appassionò.
Uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, Luigi Magnani (1906-1984) è stato uno dei massimi collezionisti di opere d’arte al mondo. La sua dimora nel parmense, sontuoso esempio di casa-museo, fu trasformata in un vero e proprio Pantheon dei grandi artisti di ogni epoca, grazie alla progressiva acquisizione di opere fra le quali spiccano capolavori di Tiziano, Goya, Monet, Renoir, fino a Canova.
Il volume rende omaggio alla figura di Luigi Magnani e alla sua leggendaria raccolta. Personalità eclettica di grande spessore – fu scrittore, saggista, storico dell’arte, compositore, critico musicale – ospitò nelle eleganti stanze della sua villa, plasmate a sua immagine, figure di spicco della cultura, dell’imprenditoria, della società del suo tempo, da Bernard Berenson alla sorella della regina d’Inghilterra, da Eugenio Montale allo stesso Giorgio Morandi, solo per citarne alcuni.
I saggi accolti in queste pagine, insieme al ricco catalogo di opere e documenti, ripercorrono la storia di una vita trascorsa in dialogo spirituale con i grandi della cultura, ospiti reali e ideali della splendida residenza di Mamiano di Traversetolo.
Testi di: Mariolina Bertini, Giovanna Bonasegale, Mauro Carrera, Fabrizio Clerici, Luigi Magnani, Carlo Mambrian, Gian Paolo Minardi, Stefano Roffi, Alberto Savinio, Vittorio Sgarbi
Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani Rocca, marzo - luglio 2020
L’impresa romantica di un mecenate al servizio della Bellezza
Stefano Roffi
Cercando Luigi Magnani. Ritratto dell’ultimo romantico
Mauro Carrera
Magnani e la musica
Gian Paolo Minardi
Goethe, Beethoven e il demonico
Luigi Magnani
Come in uno specchio: Luigi Magnani lettore di Stendhal e di Proust
Mariolina Bertini
Roma nella formazione di Luigi Magnani
Giovanna Bonasegale
Concerto privato
Alberto Savinio
Trovarsi con Gino Magnani
Fabrizio Clerici
Goya e i due Luigi. Il Goya di Luigi Magnani
Vittorio Sgarbi
IMMAGINI E PASSIONI
I MIEI ARTISTI
MUSICA DIPINTA
La vicenda biografica di Luigi Magnani
Stefano Roffi
I colti frequentatori della Villa di Luigi Magnani
APPARATI
Luigi Magnani e il “tenimento” di Mamiano
Benedetta Bezza, Carlo Mambriani, Chiara Rabaglia
Bibliografia generale