Bulgari | Metamorphosis
Milano Design Week
Milano,
Galleria d'Arte Moderna
dal 4 al 10 Settembre 2021

Milano,
Galleria d'Arte Moderna
dal 4 al 10 Settembre 2021
Bulgari prosegue il suo impegno nel campo dell’arte e del mecenatismo, inaugurando la mostra “Metamorphosis” presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Grazie ad un impianto espositivo originale, la mostra indaga, con spirito pionieristico, le metamorfosi nelle diverse accezioni simboliche, creative ed artistiche e si inserisce nel panorama di eventi ed iniziative della Design Week, in calendario dal 4 al 10 settembre 2021.
Con la direzione artistica di Alba Cappellieri, Ordinario al Politecnico di Milano e Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza, Bulgari racconta il simbolo del serpente, emblema di metamorfosi e di rigenerazione in tutte le culture e icona della maestria orafa della maison romana dagli anni Quaranta a oggi e presenta le opere di 4 artisti internazionali: Ann Veronica Janssens, Azuma Makoto, Daan Roosegaarde, Vincent Van Duysen, che hanno interpretato il tema attraverso i loro linguaggi artistici in installazioni site specific.
‘Metamorphosis’, racconta l’evoluzione delle forme, il cambiamento che contraddistingue la metamorfosi e la sua continua trasformazione e innovazione. Le metamorfosi sono un concetto centrale della creatività contemporanea, indagata da artisti, stilisti, designer, filosofi e artigiani che hanno valicato i confini delle rispettive discipline alla ricerca della loro incessante evoluzione. Gli stessi principi che ispirano anche l’incessante evoluzione del design Bulgari, in particolare della collezione Serpenti.
La mostra inizia nel cortile della GAM con un padiglione che accoglie e introduce il visitatore al serpente come metamorfosi simbolica nelle collezioni attuali di Bulgari. Attraverso lo scalone d’onore, l’esperienza prosegue negli spazi interni della Galleria al primo piano, dove vengono rappresentate le metamorfosi creative con i capolavori storici dei Serpenti della collezione Heritage di Bulgari, in un percorso lineare che culmina in quattro stanze monografiche, le metamorfosi artistiche, ciascuna creata da un diverso artista contemporaneo che qui interpreta la sua visione di metamorfosi.
Metamorphosis is a central theme of contemporary creativity, investigated by artists, stylists, designers, philosophers and craftsmen who have crossed the rigid fences of their respective disciplines in search of their changing inclusiveness. With a pioneering spirit, Bulgari also explores them in their different meanings: symbolic, creative and artistic. The protagonist of the narration is the snake, an emblem of regeneration in all cultures and an icon of the goldsmith mastery of the Rome maison from the 1940s to today.
In symbolic metamorphoses, the reptile embodies the archetype of transformation and renewal that refers to the dualism of life, while in the creative ones its seductive spell has deeply inspired material culture, from ancient clothing to contemporary fashion, from primitive jewelry to the Bulgari collections which celebrate it as a symbol, myth, creative theme, and personal ornament.
Lastly, on the artistic side, Bulgari asked five artists to represent their own idea of metamorphosis: Refik Anadol, Ann Veronica Janssens, Azuma Makoto, Daan Roosegaard, and Vincent Van Duysen have thus interpreted them through the poetics of their respective artistic languages, with surprising, heterogeneous and powerful results, further proof of their being the most revolutionary and profound act in the life of a person, a society or a culture.
Contents
1. Symbolic Metamorphosis
The Snake Symbol
The snake as a symbol of metamorphosis from the ancient to the contemporary world
2. Creative Metamorphosis
The Snake in the Arts
The formal metamorphosis of serpents in fashion and jewelry
Serpenti: Bulgari Metamorphosis
The creative and evolutionary metamorphosis of an icon of the Maison from 1949 until today
3. Artistic Metamorphosis
Interpretation in Art and Design
Azuma Makoto
Daan Roosegaarde
Ann Veronica Janssens
Vincent Van Duysen
Refik Anadol