Lessico italiano

Volti e storie del nostro Paese

Roma, Complesso del Vittoriano
dal 20 Giugno al 31 Luglio 2019

The exhibition

Essere e sentirsi italiani è il risultato di un percorso complesso ed entusiasmante, a volte drammatico. La mostra intende illustrare tale percorso, evidenziando come attraverso il senso di unità, solidarietà e comune appartenenza sia possibile superare le sfide più difficili. 7 sezioni tematiche raccontano valori, istituzioni e storie del nostro Paese.
La mostra punta a spiegare cosa voglia dire essere italiani oggi agli italiani stessi e ai turisti. Per farlo si è scelto il piano psicologico, approfondendo dunque il concetto di identità nella triplice accezione di individuale, sociale e nazionale. Con un gruppo di esperti, filosofi del linguaggio e psicologi, guidati da Francesco Ferretti, si è dato così alla mostra il carattere di un percorso, in cui si entra in un modo e si esce necessariamente diversi. Per tradurre i temi — dalla lingua alle istituzioni al lavoro — si è fatto ricorso a una pluralità di strumenti: oltre ai testi, dunque, oggetti simbolo, come la tuta dell’astronauta Samantha Cristoforetti, opere d’arte antica — dalla moneta di Corfinio o al cosiddetto Togato di Petrara — e arte contemporanea: ecco allora lavori di Luigi Ontani, Carla Accardi, Giuseppe Uncini, Alighiero Boetti e Fabrizio Plessi.

The catalogue

Il volume, dedicato alla storia e all’identità dell’Italia dall’Unità a oggi, regala un momento di riflessione per tutti gli italiani, dove le arti visive hanno una presenza fondamentale, che segna, in modo esplicito o metaforico, alcuni tra i passaggi più emblematici di un viaggio complesso e articolato.
Il Museo del Vittoriano viene così riproposto in modo innovativo come un capolavoro che, dopo essere stato amato e contestato nel corso degli anni, viene ora rivalutato e apprezzato nella sua articolazione e nella sua rappresentazione che lo rendono una vera e propria figura simbolica dell’Italia unita.

Roma, Complesso del Vittoriano, giugno - luglio 2019