Skrei – Il viaggio

Valentina Tamborra

Venezia, Fondazione Querini Stampalia
dal 2 al 31 Ottobre 2021

The exhibition

La Fondazione Querini Stampalia ospita la mostra fotografica Skrei – Il Viaggio di Valentina Tamborra, organizzata e promossa in collaborazione con NorwegianSeafoodCouncil e con Tørrfisk fra Lofoten AS e curata da Roberto Mutti.
In mostra gli scatti – circa 40, di cui alcuni di grande formato – della fotografa milanese il cui progetto ruota intorno al tema del viaggio, come sottolinea lo stesso titolo: skrei, infatti, è il nome di un particolare tipo di merluzzo norvegese e deriva da un antico termine di origine vichinga che significa appunto viaggiare nel senso di migrare, muoversi in avanti. Questo pesce compie ogni anno una vera e propria migrazione dal mare di Barents per tornare nella parte settentrionale della costa norvegese dove depone le uova.

Con questo progetto la fotografa rende omaggio a Roma e Venezia arrivando alle isole norvegesi Lofoten, cuore del suo reportage cui conferisce un nuovo ritmo con uno sguardo iniziale quasi incantato sui panorami disegnati dalla natura – dove la neve, il ghiaccio e il cielo azzurro evocano nella loro immediatezza gli elementi primigeni – e sugli uomini, le loro storie e le loro famiglie che qui vivono in un rapporto simbiotico con la natura, di cui la pesca è la metafora.
È quindi proprio il viaggio fra Italia e Norvegia – sapientemente raccontato attraverso scatti che portano con sé il mondo salato dei mari nordici – il filo rosso che collega la storia di un pesce “povero”, diventato eccellenza nella cucina italiana, a quella di uomini, volti, luoghi e tradizioni antiche e moderne, celebrazioni che diventano motivo di scambio e incrocio di mondi, di culture.

The catalogue

Valentina Tamborra, a Milanese photojournalist gifted with a profound sensibility, constructs a unique bridge between Italy and Norway, with cod fishing as the common denominator.
She retraces the steps of the 15th-century voyage of the Venetian nobleman and merchant Pietro Querini, who after being shipwrecked in the Lofoten Islands, discovered both the hospitality of the local fishermen and the unique qualities of the fish he would eventually export to his native city.
But Tamborra is not a simple observer of life on these islands; she investigates, explores, shares the stories, hard work, and joy, in a visual narration that focuses in on the people and extends out over the extraordinary landscapes, dotted with structures for drying cod that her lens transforms into evocative installations.

Milan, Fondazione Stelline, November 2020

Valentina Tamborra was born in 1983 in Milan, where she lives and works. She focuses mainly on photojournalism and portraits, with a penchant for mixing storytelling with images. She has collaborated with some of the principal NGOs and other organizations such as AMREF, Doctors without Borders, Albero Della Vita, Emergenza Sorrisi, and the Italian Red Cross. Her projects have been the subject of exhibitions in Milan, Rome and Naples.
She is an instructor at the Istituto Italiano di Fotografia in Milan and has taught classes and workshops at the IED (Istituto europeo di Design) and NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), where Doppia Luce, her first large personal project, was exhibited and later turned into a lecture cycle. In April 2018, she won the Premio AIF Nuova Fotografia at Milan’s Photofestival.

Contents

Skrei - The Journey. A Story between Italy and Norway
Valentina Tamborra

Just Follow the Road
Roberto Mutti

In the Lines of the Individual. The Norwegian Photographs of Valentina Tamborra
Nicola Gardini

SKREI – THE JOURNEY

Valentina Tamborra

Captions