Robert Doisneau
Aosta,
Centro Saint-Bénin
dal 4 Marzo al 22 Maggio 2022

Aosta,
Centro Saint-Bénin
dal 4 Marzo al 22 Maggio 2022
Il Centro Saint-Bénin rende omaggio a Robert Doisneau, il grande maestro della fotografia, attraverso una mostra originale, capace di rivelare al pubblico opere unite da una sola vocazione: catturare momenti di felicità.
Insieme a Henri Cartier-Bresson, Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obiettivo cattura la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, con tutte le emozioni dei gesti e delle situazioni in cui sono impegnati.
Il suo è un racconto leggero, ironico, che strizza l’occhio con simpatia alla gente. Che diventa persino teneramente partecipe quando fotografa innamorati e bambini.
“Quello che cercavo di mostrare era – ricorda l’artista – un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere.“
“Mi piacciono – continua – le persone per le loro debolezze e difetti. Mi trovo bene con la gente comune. Parliamo. Iniziamo a parlare del tempo e a poco a poco arriviamo alle cose importanti. Quando le fotografo non è come se fossi lì ad esaminarle con una lente di ingrandimento, come un osservatore freddo e scientifico. È una cosa molto fraterna, ed è bellissimo far luce su quelle persone che non sono mai sotto i riflettori.”
“Il fotografo deve essere come carta assorbente, deve lasciarsi penetrare dal momento poetico. La sua tecnica dovrebbe essere come una funzione animale, deve agire automaticamente.”
Robert Doisneau (Gentilly, 1912 - Montrouge, 1994) is regarded as one of the founding fathers of French humanist photography and street photojournalism. Through his lens he was able to grasp the daily life of the men and women who populate Paris and its suburbs, telling the city and its inhabitants with an ironic and light touch but also with deep humanity and participation.
The volume collects 130 black and white images from the Atelier Robert Doisneau in Montrouge, which houses the photographic archive.
Whether they are photographs made on commission or the result of his free wandering around Paris, the artist's personal style is outlined through these shots, combining charm and imagination, but also a freedom of expression not far from surrealism. These are images that capture moments of daily happiness among ordinary people - such as the famous Le Baiser de l'Hôtel de Ville, or "The kiss" - and in which are mixed tenderness, sometimes veiled by melancholy, but also notes of humor, always present in his work.
Rovigo, Palazzo Roverella, September 2021 - January 2022
Contents
Portrait of a photographer: selected works
Gabriel Bauret
Childhood
1934 - 1956
The Occupation and the Liberation
1940 - 1944
The world of work
1935 - 1950
Paris and its suburbs
1945 - 1953
The spectacle of the street
1945 - 1964
Interior scenes
1943 - 1970
A certain idea of happiness
1945 - 1956
The time of hobbies and holidays
1949 - 1961
Portraits
1942 - 1961
Fashion and high society
1950 - 1952
Robert Doisneau