Le tre pietà di Michelangelo

Non vi si pensa quanto sangue costa

Firenze, Museo dell’Opera del Duomo
dal 24 Febbraio al 1 Agosto 2022

The exhibition

In occasione dell'incontro “Mediterraneo frontiera di pace 2022”, si aprirà al pubblico nel Museo dell'Opera del Duomo la mostra Le tre pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa, a cura di Barbara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi e Timothy Verdon. Nella sala della tribuna di Michelangelo del Museo per la prima volta saranno messe a confronto l'originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini provenienti dai Musei Vaticani. Collocate una vicina all'altra, le tre Pietà offriranno l'opportunità di studiare l'evoluzione dell'arte di Michelangelo nonché la sua maturazione spirituale, dalla prima giovinezza - quando a Roma scolpì per l'antica San Pietro l'opera ora nella navata laterale nord della Basilica - alla sua ultima stagione, quando, ormai vecchio, mise mano alla Pietà oggi a Firenze e poi alla Pietà Rondanini conservata a Milano.

Scopri di più

The catalogue

Dal cuore e dallo scalpello di Michelangelo, il pathos del Dio crocifisso sorretto dalla Madre: testi e fotografie delle tre Pietà del Buonarroti, da quella del Vaticano del 1497-1499, alle due versioni degli anni 1547-1564. I saggi di Barbara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi con Giovanna Mori, Timothy Verdon introducono nei percorsi storici, storico-artistici, devozionali ed emotivi del grande artista, aiutando a cogliere l’intensità contemplativa con cui Michelangelo ha meditato questo tema centrale della fede cristiana per tutto il tempo della sua vita professionale: una preghiera in marmo lunga sessanta anni.