Performing PAC
Take me to the place I love
Milano,
Padiglione d'Arte Contemporanea
dal 12 Luglio al 11 Settembre 2022

Milano,
Padiglione d'Arte Contemporanea
dal 12 Luglio al 11 Settembre 2022
Estate 2022: torna PERFORMING PAC, il format dedicato ad un tema attuale nell’ambito degli studi delle arti visive contemporanee. Una piattaforma aperta al pubblico che per questa nuova edizione indagherà il rapporto tra arte contemporanea e natura, sviluppato attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori che esplorano l’interazione tra paesaggio e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea. Il paesaggio come organismo, come soggetto, come interlocutore, ritratto e raccontato in tutta la sua complessità, e l'uomo che si relaziona e dialoga con esso attraverso i segni dell’elaborazione umana, perfettamente integrati nel macrocosmo.
Come per ogni appuntamento di PERFORMING PAC, il punto di partenza è una mostra realizzata in passato dal PAC e quindi il protagonista non poteva non essere l'icona della land art Richard Long con la mostra a lui dedicata nel 2004 Richard Long - Jivya Soma Mashe. Un incontro in India, a cura di Hervé Perdriolle. Un progetto inedito e singolare che affiancava all’arte del maestro inglese le opere di Soma Mashe, membro della tribù indiana Warli. Artisti differenti tra loro ma accomunati dal rispetto e dalla sensibilità estremi nei confronti del paesaggio e della natura.
The 2022 edition of Performing PAC is dedicated to the relationship between contemporary art and nature: the idea is to delineate – through videos, photographs, installations and a small “flashback” exhibition – the interaction of living things, environments, places, and landscapes and the image in contemporary artistic practice and research. As in previous editions (Performance, 2018; De Genere, 2019; Made of Sound, 2020) the starting point is PAC’s Archive, using the documents and photographs preserved in it in order to reinterpret and reconstruct several significant exhibitions in the institution’s history.
With the participation of: Dorothy Cross, Lara Almarcegui, Marta Dell'Angelo, Ettore Favini e Antonio Rovaldi, Flatform, Richard Long, Francesco Simeti, Melanie Smith, Ilaria Abbiento.
Contents
Take me to the place I love
Ilaria Abbiento
Lara Almarcegui
Barbara and Ale
Dorothy Cross
Marta Dell’Angelo
Ettore Favini e Antonio Rovaldi
Flatform
Michelangelo Frammartino
Richard Long
Francesco Simeti
Melanie Smith