Armonie di Pietra
Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani
Roma,
Parco Archeologico del Colosseo
dal 15 Ottobre 2022 al 8 Gennaio 2023

Roma,
Parco Archeologico del Colosseo
dal 15 Ottobre 2022 al 8 Gennaio 2023
A partire dal 15 ottobre 2022, la mostra Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani, a cura di Daniele Fortuna e promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno e dal Parco archeologico del Colosseo, sarà ospitata nel Parco Archeologico del Colosseo di Roma fino all'8 gennaio 2023. Un'occasione per raccontare la regione attraverso le opere dell’artista ascolano Giuliano Giuliani.
Giuliano Giuliani, scultore del bianco, lavora il travertino, ovvero la roccia sedimentaria calcarea che, per le sue caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, è stata la pietra elettiva dell’architettura romana. Lo scultore estrae direttamente dal grembo delle Marche la pietra e la lavora nella cava di famiglia a Colle San Marco, oggi trasformata nel suo studio a cielo aperto.
Il percorso espositivo all’interno del Parco archeologico del Colosseo, composto da 20 opere in travertino, si snoda dalla Basilica Emilia alla Basilica Giulia passando per la piazza del Foro Romano e attraversando alcuni tra gli edifici più importanti di quello che era il centro politico, amministrativo, religioso, giudiziario e commerciale della città.
La mostra ha due sedi: dopo Roma, il prossimo appuntamento sarà ad Ascoli Piceno dal 7 aprile al 28 giugno 2023, presso il Chiostro di Sant’Agostino, con la curatela di Carlo Bachetti Doria.
Light, slender, fluctuating, sinuous, rippled, soft, hieratic, diaphanous, the artworks of Giuliano Giuliani conquer the beating heart of ancient Rome, the Forum. Created in travertine, the main stone used in Roman architecture and the stone of the city from which the artist comes, Ascoli Piceno, his sculptures take shape and feeling in the Colle San Marco quarry, capturing the essence and evoking the charm of the sweet suspended Marche landscape between the sea and the blue mountains.
Immersed in the ruins, they bring to life the intuition of a pure time, out of history, in the overwhelming comparison of the immanent and partial images of contingency, in a lyrical, spiritual, luminous transfiguration of the absolute. Ancient and contemporary thus merge in a mythical space, where the past becomes differently intelligible in the dialectic it establishes with the present.
Contents
The gentle forms of the Marche landscapes in Armonie di pietra of Giuliano Giuliani
Daniela Tisi
Stone paths
Daniele Fortuna
Of flesh, spirit and nature
Carlo Bachetti Doria
Giuliano Giuliani: the fluid travertine
Stefano Papetti
La mia storia è scolpita nel travertino
di Antonio Gnoli
For Giuliano Giuliani
Mario Botta
Giuliani at the Roman Forum
Claudio Strinati
Intermittences of the centre
Roberto Cresti
Giuliano Giuliani, or the absolute weight of form
Alessandro Masi
“On the white stone”.
Giuliano Giuliani, epiphany of the absolute
Nunzio Giustozzi
A moulded liquid
Antonello Tolve
Giuliano Giuliani, the promise of matter
Gabriella Grande
Philosophy of excavation: between the physical and the metaphysical
Flavia Orsati
EXHIBITED ARTWORKS
ARTWORKS NOT ON DISPLAY
Biography
Bibliography
Exhibitions