Schiaminossi

incisore 1572 –1622

Gradara (PU), MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin
dal 11 Febbraio al 21 Maggio 2023

The exhibition

Inaugura mercoledì 8 febbraio alle 18.00, nei rinnovati ambienti del MARV - Museo d’Arte Palazzo Rubini Vesin di Gradara, la mostra Schiaminossi incisore 1572-1622, promossa dal Comune di Gradara e in collaborazione con il Comune e il Museo Civico “Piero Della Francesca” di Sansepolcro.
L'evento, che segue le celebrazioni per il IV Centenario della morte dell’artista Raffaello Schiaminossi promosse dal Comune e Museo di Sansepolcro nel corso del 2022, è inoltre un'occasione per inaugurare i rinnovati spazi del MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara.

Grazie a un prestito eccezionale della famiglia Valbonetti in mostra a Gradara arrivano oltre 150 incisioni di Schiaminossi, tra i massimi acquafortisti e illustratori italiani tra '500 e '600. Nel percorso espositivo le grafiche dell’artista toscano sono poste a confronto con le incisioni dei maestri ai quali l’artista guardò con maggior attenzione o che seguirono le sue orme, tra cui Albrecht Dürer, Luca di Leida, Federico Barocci, Giovan Battista Mercati e Jacques Callot.

La mostra, a cura di Luca Baroni, aprirà le porte al pubblico sabato 11 febbraio e resterà aperta fino al 21 maggio 2023.

The catalogue

Raffaello Schiaminossi (1572-1622), nato e vissuto a Sansepolcro, è uno dei massimi incisori italiani tra Cinque e Seicento. La sua produzione, ricca di oltre centottanta lastre, spazia dalle immagini sacre all’illustrazione libraria, dalle argute scene d’invenzione a quelle ispirate ai modelli dei migliori artisti dell’epoca. Tra le sue opere più celebri spicca il primo libro “pop-up” della storia, la Descrizione del Sacro Monte della Vernia, e l’illustrazione del celebre Gran Simulacro dell’arte, e dell’uso della scherma di Ridolfo Capoferro, uno dei più antichi e diffusi trattati di scherma rinascimentale.
Il volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della morte dell’artista, contiene il catalogo ragionato illustrato delle incisioni di Schiaminossi, un saggio sulla sua tecnica incisoria e uno sulle sue matrici, oggi custodite presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.