A tu per tu con Leonardo

Torino, Musei Reali Torino | Biblioteca Reale
dal 8 al 16 Aprile 2023

The exhibition

Dall'8 al 16 aprile 2023, durante la settimana di Pasqua, i Musei reali di Torino ospitano il progetto A tu per tu con Leonardo nelle sale della Biblioteca Reale. L’evento avvia una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo, le cui possibilità di fruizione pubblica sono condizionate dalle particolari caratteristiche delle opere su carta, particolarmente fragili e sensibili alle variazioni di temperatura e umidità e alla luce, che rendono necessari tempi di esposizione brevi, seguiti da adeguati periodi di riposo conservativo.

La mostra racconta un insieme di opere di eccezionale valore, che documenta l’attività del grande maestro del Rinascimento italiano dagli esordi della sua carriera a Firenze fino agli studi milanesi dedicati alle macchine, all’anatomia, alle proporzioni e alle espressioni del volto umano, per arrivare al sogno del volo.
Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le opere conservate dalla Biblioteca Reale di Torino. Tredici disegni, tra cui l’iconico Autoritratto e la Testa di Fanciulla, oltre al celebre Codice sul volo degli uccelli. Un insieme capace di restituire i vasti interessi di Leonardo per la natura, l’anatomia, la rappresentazione dei sentimenti, l’ingegneria, le macchine da guerra, riproposto nel contesto storico in cui ha visto la luce.
Il percorso ricostruisce e illustra gli eventi, i personaggi e i luoghi che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea dalla nascita di Leonardo, nel 1452, fino alla sua morte, nel 1519. Sessantasette anni decisivi in cui si incrociano le vite e le opere delle grandi personalità del Rinascimento, da Michelangelo a Cristoforo Colombo, da Lorenzo de’ Medici a Cesare Borgia, sullo sfondo di eventi che hanno cambiato il corso della civiltà europea e dei quali Leonardo è stato spesso attore protagonista, talvolta spettatore sensibile: la caduta di Costantinopoli, l’invenzione del libro a stampa, la grandiosa decorazione della volta della Cappella Sistina. La mostra li racconta attraverso preziosi manoscritti miniati, libri rari e antiche carte geografiche, dipinti, disegni e incisioni, selezionati nel grande patrimonio dei Musei Reali.

Scopri di più