Mario Dondero
La libertà e l’impegno
Milano,
Palazzo Reale - Appartamento dei Principi
dal 21 Giugno al 6 Settembre 2023

Milano,
Palazzo Reale - Appartamento dei Principi
dal 21 Giugno al 6 Settembre 2023
Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, nella cornice di Palazzo Reale, è esposta per la prima volta a Milano un'ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 1928 - Petritoli, 2015), protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale.
Con circa cento opere allestite nel percorso museale delle dieci sale dell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, la mostra - di taglio antologico - vuole offrire uno sguardo complessivo sull'opera di Dondero attraverso una selezione di immagini di reportage e servizi fotografici realizzati lungo l'intero arco della sua lunga carriera, dagli anni '50 agli inizi degli anni 2000.
Il periodo parigino, la vita a Milano, gli anni trascorsi in Africa, Cuba, Afghanistan, Londra. Artisti, attori, persone note e meno note. Da Maria Callas a Charlie Chaplin, Ungaretti e Samuel Beckett, Goffredo Parise ma anche i contadini del lodigiano e le cameriere di un ristorante in Inghilterra... Insieme a molti tra gli scatti più iconici del fotografo, l'esposizione presenta al pubblico diversi scatti inediti provenienti dall'archivio Dondero, tra cui i ritratti di Francis Bacon, Pier Paolo Pasolini e Laura Betti - mai esposti finora.
La mostra, a cura di Raffaella Perna e in collaborazione con la Fototeca provinciale di Fermo Archivio Mario Dondero e gli eredi di Mario Dondero, è organizzata con il Patrocinio del Comune di Milano.
Ingresso gratuito.
Protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale, Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato testimone lucidissimo del suo tempo: per oltre sei decenni ha documentato storie rimaste ai margini del dibattito pubblico, animato da forti ideali di giustizia sociale, e ha concepito la fotografia come una pratica militante, appassionata, fondata sulla cultura e sulla capacità di stringere relazioni umane.
Il volume, curato da Raffaella Perna, ripercorre le tappe salienti del suo lavoro, attraverso una selezione di circa cento fotografie, realizzate dagli anni cinquanta sino agli inizi del XXI secolo, che documentano i viaggi in giro per il mondo – l’Italia, la Francia, l’Irlanda, l’Africa, Cuba, l’Afghanistan – e i tanti incontri con scrittori, registi, attori, artisti, musicisti e filosofi, come Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Maria Callas, il gruppo del Nouveau roman, Pierre-Félix Guattari, Francis Bacon.
Oltre al saggio della curatrice, sono qui presenti testi di Giorgio Agamben, Elisa Dondero, Maddalena Fossati Dondero, Antonio Gnoli, Laura Strappa e dodici sezioni tematiche introdotte dagli scritti del fotografo.