Somaini

Alle origini del sacro

Milano, Fondazione Francesco Somaini
dal 9 Novembre 2023 al 30 Giugno 2024

The exhibition

Dal 9 novembre 2023, la Fondazione Francesco Somaini ospita la mostra Somaini. Alle origini del sacro, curata da Luisa Somaini, Francesco Tedeschi e Chiara Rampoldi, e creata a partire da un recente rinvenimento di un'opera dello scultore presso la Veneranda Fabbrica del Duomo, oggi esposta permanentemente nella Sala dei Milanesi.
L'esposizione si inserisce nelle celebrazioni del 90° anniversario della nascita di Enrico Crispolti, curatore del catalogo ragionato della scultura dell’artista.

Il tema del “sacro” è stato sempre presente all’interno del lavoro scultoreo di Somaini, che scaturisce da una riflessione su processi di rigenerazione, trasformazione, morte e rinascita, e in cui il mistero e la dimensione di una vitalità ineliminabile sono centrali. Rispetto alle diverse fasi della sua opera, in cui emergono soggetti di matrice sacra, si intende soffermarsi in questa occasione su due nuclei di lavori particolarmente inerenti con l’idea di “sacro” alla quale Somaini si sente affine.
L’esposizione si suddivide in due sale monografiche dedicate alla serie dei Martìri del 1958-1961, che declinano il motivo della croce, e al Grande Retablo della vita e della morte, un’ installazione realizzata tra il 1967 e il 1968. Completa il percorso una terza sala che presenta disegni, fotografie, documenti che approfondiscono il tema affrontato nelle due sale precedenti.

Scopri di più

The catalogue

Il tema del “sacro” nel lavoro di Francesco Somaini, non solo scultoreo, scaturisce da una riflessione su processi di rigenerazione, trasformazione, morte e rinascita, in cui il mistero e la dimensione di una vitalità ineliminabile sono centrali.
Rispetto alle diverse fasi della sua attività creativa in cui emergono soggetti ad esso legati, anche in ragione di simbologie da lui attivate autonomamente o inserite in opere a destinazione liturgica, sono qui presentati alcuni nuclei di lavori particolarmente inerenti a questa idea di “sacro” alla quale Somaini si sente affine.
Il lettore è condotto a scoprire la serie dei Martìri del 1958-1961, che declinano il motivo della croce con un approccio di carattere laico-esistenziale legato al clima culturale post-bellico (tema ripreso nel ciclo delle Carnificazioni di un’architettura degli anni settanta), e il Grande Retablo della vita e della morte, un’installazione realizzata tra il 1967 e il 1968, rimasta incompiuta, qui ricostruita per la prima volta sulla base di documenti e disegni recentemente ritrovati.

Somaini

Alle origini del sacro

  € 18,00  € 17,10