“L’Ora”

La cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano (1918-1930)

  • Author Gabriella De Marco
  • Series Biblioteca d'arte contemporanea, 21
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 17 x 24 cm
  • Pages 128
  • Illustrations 50 in b/n
  • Language Italian
  • Year 2007
  • ISBN 9788836608331
  • Price € 18,00  € 17,10
  •   Last available copies
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

Il volume, edito per la Biblioteca d’arte contemporanea di Silvana Editoriale, presenta i risultati di una prima indagine compiuta sugli articoli culturali pubblicati, tra il 1918 e il 1930, sul quotidiano palermitano “L’Ora”.
La disamina delle annate di questa testata,  che può ritenersi una delle più significative in quegli anni non solo per l'Italia meridionale, ha portato alla luce notizie di grande interesse relative alle arti figurative, al cinema, al teatro e alla letteratura, da cui è possibile cogliere il gusto e le modalità di ricezione di alcuni eventi da parte degli ambienti culturali della provincia siciliana.
Fra i numerosi spunti offerti dall’abbondante materiale studiato sono stati selezionati dall'autrice alcuni argomenti di interessante respiro nazionale e internazionale: gli articoli di Piero Gobetti, la recensione di Eugenio Montale a L’Isola di Riccardo Artuffo, gli autorevoli contributi, per quanto riguarda la storia dell’arte, di Adolfo Venturi, la fortuna critica di Gabriele d’Annunzio, le notizie, in cronaca, sulle mostre d’arte in Sicilia, e ancora il successo di cui godette, su “L’Ora”, l’artista Felice Casorati, l’attenzione continua, pur se oscillante tra il serio e il faceto, di cui furono oggetto sulle pagine del giornale il movimento futurista e il suo leader Marinetti, la recensione tardiva dell’opera di Italo Svevo, scritta in occasione della sua morte, fino alle vibranti polemiche sorte durante la Biennale di Venezia del 1928 tra il direttore del giornale Nino Sofia e Ugo Ojetti e Antonio Maraini.
Il libro presenta, infine, un repertorio di immagini costituito da illustrazioni, caricature, pubblicità, fotografie che “L’Ora” pubblicò nel periodo considerato dalla ricerca. Un apparato iconografico particolarmente significativo, che potrà fornire utili indicazioni agli studiosi e agli appassionati di arte figurativa, di storia del cinema, di storia del teatro e della scenografia.

Contents

Introduzione

I. La ricerca

Le ragioni di una scelta
Individuazione, accumulo e selezione delle informazioni raccolte

II. Materiali dal quotidiano palermitano “L’Ora”

Il 1918 e l’immediato dopoguerra
Il futurismo: qualche anticipazione
Filippo Tommaso Marinetti e le rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Piero Gobetti
Adolfo Venturi critico d’arte d’eccezione per “L’Ora”
Scrittura al femminile: Maria Accascina
La Biennale di Venezia del 1928: l’arte siciliana nel più ampio contesto nazionale. Le polemiche
Le inserzioni pubblicitarie e l’illustrazione
Spigolature

Note

Indice dei nomi citati