Lorenzo Veneziano

  • Author Cristina Guarnieri
  • Series Art monographs
  • Binding Hardcover with jacket
  • Size 23 x 28 cm
  • Pages 240
  • Illustrations 60 a colori, 86 in b/n
  • Language Italian
  • Year 2007
  • ISBN 9788836608355
  • Price € 49,00
  •   Out of catalogue
Abstract

Lorenzo Veneziano è il pittore più affascinante del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento. L’estrema raffinatezza del suo linguaggio, erede della grande tradizione veneziana incarnata da maestro Paolo, e la versatilità del suo talento, incessantemente rivolto a cogliere le più importanti novità provenienti da ogni settore artistico, nel confronto continuo con il mondo oltralpino e il naturalismo padano, ne fanno uno dei più vivaci protagonisti del rinnovamento artistico gotico della metà del secolo.
A oltre quarant’anni dal fondamentale volume di Rodolfo Pallucchini sulla pittura veneziana del Trecento (1964), era ormai tempo di dedicarvi un lavoro a carattere monografico che accogliesse innanzitutto il catalogo completo delle opere. Al nucleo principale incentrato sulla fortuna critica, sui dati documentari, oggi più ricchi, e sul percorso stilistico di Lorenzo, si aggiungono, in questo volume dal taglio inedito, due capitoli tematici, che affrontano argomenti in genere trascurati: lo studio della committenza e dei contesti di provenienza delle opere, e un’indagine sulla varietà tipologica dei polittici e delle pale d’altare veneziani, che ha permesso di avanzare nuove ipotesi sull’originario aspetto di complessi smembrati e dispersi.
Il libro si apre quindi in più direzioni e vuole essere un invito ad avvicinarsi alla pittura veneziana e a uno dei suoi indiscussi protagonisti, la cui statura non era stata, fino a oggi, adeguatamente riconosciuta.

Cristina Guarnieri: storica dell’arte, ha svolto attività di ricerca presso le Università di Udine e Padova e si occupa principalmente di pittura del Trecento in area veneta. Ha collaborato alla catalogazione dei dipinti di alcune collezioni pubbliche (Museo di Castelvecchio, Verona; Pinacoteca Nazionale, Bologna), ha partecipato a convegni nazionali e ha pubblicato diversi articoli sulle riviste “Arte Veneta” e “Nuovi Studi”.

Andrea De Marchi: è professore di storia dell'arte medioevale all'Università di Udine, dopo essere stato ispettore in Soprintendenza a Pisa e ricercatore all'Università di Lecce. Si è interessato di svariati argomenti riguardanti la pittura, il disegno e la miniatura fra gotico e rinascimento. Numerose le pubblicazioni in riviste specializzate e i contributi in occasione di grandi mostre.