Ori dei cavalieri delle Steppe

Collezioni dai Musei dell'Ucraina

  • Edited by Gian Luca Bonora, Franco Marzatico
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 23 x 28 cm
  • Pages 384
  • Illustrations 370 a colori
  • Language Italian
  • Year 2007
  • ISBN 9788836608850
  • Price € 38,00  € 36,10
  •   Last available copies
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

Negli orizzonti sconfinati delle steppe che si estendono dall’Asia fino all’Europa orientale, dalla fine del II millennio a.C. fino al Medioevo si sono affermati, a ondate successive, gruppi tribali nomadi condotti da straordinari cavalieri, il cui rango sociale si riflette nei sontuosi oggetti emersi dalle sepolture monumentali a tumulo, i kurgan, “piramidi” delle steppe.

Questi popoli guerrieri,  le cui vicende e migrazioni hanno influenzato la storia dell’Occidente, sono chiamati dalle antiche fonti scritte di epoca greca, romana e medioevale Cimmeri, Sciti, Sarmati, Goti, Unni, Avari, Khazari, Peceneghi e Polovzi.

Il volume accompagna una grande mostra, allestita al Castello del Buonconsiglio di Trento, che restituisce le preziose testimonianze relative a queste fiere e selvagge popolazioni, riaffiorate nei vasti territori dell’Ucraina. Una documentazione sorprendente, che annovera sfolgoranti ornamenti, gioielli dalle fogge più svariate, armi impreziosite da oro e gemme, sontuoso vasellame da banchetto, tutti segni del prestigio e del potere dei cavalieri delle steppe, testimonianza della raffinata arte “animalistica” – caratterizzata da una costante rappresentazione di animali reali e fantastici, dalle più ardite pose naturalistiche a quelle stilizzate e manierate – ma anche documento importante dei rapporti culturali esistenti con le civiltà urbane del Mediterraneo e dell’Asia, come Greci, Romani e Persiani.

Il catalogo delle opere è accompagnato da ampi saggi critici, che affrontano ogni tematica relativa a origini, tradizioni e aspetti antropici di queste popolazioni. Il testo è inoltre corredato da numerose finestre di approfondimento che mettono a fuoco temi specifici. Completa il volume una carta geografica archeologica e una tabella cronologica.