Il volume accompagna una mostra che presenta per la prima volta al pubblico il patrimonio storico, artistico e musicale dell’Archivio del prestigioso Teatro dell’Opera di Roma.
Nel corso di oltre un secolo di vita questo Teatro, culla dell’opera verista e del teatro musicale del Novecento, ha avuto un rapporto privilegiato con pittori e scultori, oltre che con scenografi e registi, che hanno messo la loro arte e creatività a disposizione delle necessità sceniche. Tale intensa attività artistica ha lasciato in eredità al Teatro un’ampia varietà di documenti e di testimonianze che oggi, dopo un lungo e attento riordinamento, sono stati messi a disposizione di studiosi e di appassionati.
Dopo un’introduzione che traccia la storia del Teatro attraverso materiale documentario, quali immagini, locandine e lettere, segue, nel volume, una sezione che raccoglie bozzetti, figurini, costumi ed elementi scenici creati da alcuni dei più grandi artisti, scenografi e costumisti del Novecento, quali quali Afro Basaldella, Alberto Burri, Corrado Cagli, Alexander Calder, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Pablo Picasso, Arnaldo Pomodoro, Enrico Prampolini, Luchino Visconti e Franco Zeffirelli.
La seconda parte ripropone invecegli splendidi costumi di scena indossati nel XX secolo per il Teatro di Roma da alcuni dei più grandi interpreti del canto e della danza: Beniamino Gigli, Giacomo Lauri Volpi, Maria Caniglia, Maria Callas, Renata Tebaldi, Anna Moffo, Magda Olivero, Giulietta Simionato, Montserrat Caballè, Alfredo Kraus, Luciano Pavarotti, Aurel Milloss, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Zizi Jeanmaire, Alessandra Ferri e Roberto Bolle.
Testi di: Francesco Reggiani, Renato Barilli, Massimilano Capella, Anna Biagiotti, Giorgio Gualerzi, Michele Nocera
Ciliverghe di Mazzano (Brescia), maggio-ottobre 2007