La presenza nella collezione permanente della Fondazione Magnani Rocca di due opere di Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995) ha rappresentato lo spunto per una mostra antologica nelle sale espositive della Fondazione che ha voluto rendere omaggio all’artista.
La rassegna, emblematica di tutta l’articolata vicenda artistica di Burri, propone opere che rispecchiano mirabilmente gli aspetti dell’arte del Maestro nell’equilibrio delle composizioni e della materia cromatica: dai primi esperimenti dell’artista sulla materia, alla serie dei Gobbi – in cui strutture metalliche premono sul retro della tela dando luogo a deformazioni – dai celebri Sacchi, alle sperimentazioni successive coi i Legni, le Combustioni, i Ferri, i Cretti, fino ai Cellotex, pannelli di compressi lignei per uso industriale, variamente sfogliati e dipinti.
Accanto a queste sono presenti anche libri d’artista in edizione limitata e opere di piccolo formato.
Il catalogo che accompagna l’evento è introdotto da due testi critici di Bruno Corà e Chiara Sarteanesi, ed è completato da apparati bio-bibliografici.
Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, settembre - dicembre 2007