
Pintoricchio
- Series Art monographs
- Edited by Francesco Federico Mancini
- Binding Hardcover with jacket
- Size 24x32,5 cm
- Pages 272
- Illustrations 150 a colori
- Language Italian
- Year 2008
- ISBN 9788836609963
- Price € 25,50
- Not available
Francesco Federico Mancini traccia, in questo ampio e puntuale volume che arricchisce la collana delle monografie d’arte di Silvana Editoriale, il profilo di un grande protagonista della pittura italiana, ovvero Bernardino di Betto detto Pintoricchio, nato a Perugia nella seconda metà del Quattrocento.
Chiamato anche Sordicchio perché sordo e minuto di corporatura, fu uno tra i primi allievi di Perugino, e già dai contemporanei venne considerato celeberrimus pictor.
Sulla fortuna dell’opera di Pintoricchio a lungo pesò, per la verità, il confronto col grande maestro, condizionato dall’ingombrante, ancorché autorevole, giudizio di Giorgio Vasari che puntava a esaltare la figura di Perugino screditando il gusto arcaicizzante e la profusione di orpelli decorativi dell’allievo.
La critica moderna, libera da pregiudizio e forte di una vasta letteratura che ha saputo mettere in luce le diverse qualità del pittore, può invece, finalmente, riconoscere nell’artista un attento e sensibile interprete del suo tempo, autore, brioso e immaginativo, di grandi capolavori: fra questi si ricordano gli affreschi per la cappella Bufalini all’Aracoeli, la decorazione dell’Appartamento Borgia in Vaticano – ammiratissima da Gabriele d’Annunzio – e ancora la Cappella Baglioni in Santa Maria Maggiore a Spello o la Libreria Piccolomini a Siena, tutti sapientemente commentati nel libro.
Il volume, corredato da splendide immagini a colori, è completato da appartai biobibliografici.
La seduzione dell'antico
Itinerario romano
La Cappella Baglioni in Santa Maria Maggiore