
Giuseppe Mozzanica
1892-1983 La scultura
- Edited by Anna Chiara Cimoli
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 x 28 cm
- Pages 160
- Illustrations 48 a colori, 120 in bicromia
- Language Italian
- Year 2007
- ISBN 9788836610129
- Price € 25,00
- Not available
La monografia è dedicata a Giuseppe Mozzanica (1892-1991), scultore di origine brianzola, attivo nel territorio lombardo durante tutto il secolo scorso. Allievo di Giuseppe Graziosi all’Accademia di Brera di Milano, e noto per essere autore di alcune statue per il Foro Italico di Roma, Mozzanica coltivava un concetto di arte fortemente legata al vero, pur in un’ideale tensione verso bellezza e purezza formale del lavoro. La campagna di censimento e catalogazione delle opere, alla base di questa pubblicazione, ha trovato nelle sculture cimiteriali (numerosissime a Merate e Lecco) e nei monumenti ai caduti un momento particolarmente importante per la ricostruzione del suo regesto, illustrato nel catalogo fotografico realizzato da Alberto Lagomaggiore.
Una sezione specifica è dedicata alla Gipsoteca di Pagnano, voluta dall’artista nel 1959, che ne raccoglie i calchi e le statue in gesso. Gli interventi del volume, rispettivamente di Luciano Caramel, Serena Marabelli e Lucia Gasparini, tracciano il profilo dello scultore, ricostruendone la formazione e il percorso artistico, e rievocandone la pratica scultorea, spesso completata dall’intervento del fotografo Giuseppe Pini, chiamato a immortalare le opere una volta terminate.
Completano il volume una biografia e una bibliografia aggiornata.Giuseppe Mozzanica (1892-1991). Figlio di contadini, muratore per necessità, di sera frequenta la scuola di Brera e del Castello Sforzesco di Milano per poi iscriversi ai corsi diurni, dove è allievo dello scultore Giuseppe Graziosi. Numerose sono le sue partecipazioni a esposizioni locali e nazionali. Nel suo repertorio anche la pittura di paesaggi e di nature morte, nonché una raccolta di lastre fotografiche ora conservate dalla fondazione Mozzanica.