
Il restauro di palazzo Carmagnola a Milano
- Edited by Marco Albini
- Binding Hardcover with jacket
- Size 28,5x22,5 cm
- Pages 160
- Illustrations 130 a colori, 15 in b/n
- Language Italian
- Year 2008
- ISBN 9788836611829
- Price € 65,00 € 61,75
Il recupero di palazzo Carmagnola, già proprietà di Ludovico il Moro, già dimora di Cecilia Gallerani – la “dama dell’Ermellino” ritratta da Leonardo – non rappresenta solo un esempio di riuso di un palazzo del centro storico milanese, ma è soprattutto un esempio di recupero architettonico, di riscoperta e di svelamento di un importante monumento del Cinquecento, giunto a noi mutilato e degradato.
Gli interventi operati da Consob hanno restituito l’originale grazia ed eleganza a uno dei più importanti e vasti cortili rinascimentali milanesi, che ebbe un ruolo centrale nella vita della città. La corte del palazzo, infatti, fu per anni la piazza pubblica urbana per eccellenza, il broletto di Milano, il luogo di raccolta e commercio dei grani, di mostra e vendita dei prodotti agricoli.
Al luogo doveva essere riconosciuto un grande rilievo artistico e architettonico se Leonardo in persona ne aveva disegnato i capitelli dei porticati e se lungo i portici laterali si sono scoperti gli stemmi nobiliari delle casate e delle famiglie milanesi, che in quegli ambienti avevano il loro luogo di rappresentanza.
Un monumento testimone di stili e di epoche diversi, emblematico di una vita urbana collettiva molto intensa, a cui ogni periodo storico ha aggiunto il proprio peculiare contributo.
Questo libro ha l’obiettivo di raccontare la storia di questo palazzo, ma ha anche lo scopo di rendere pubblico e di restituire alla città un monumento ritrovato, illustrando un metodo di restauro scientifico che è riuscito a ridare un’aura di autenticità architettonica a un edificio che l’aveva completamente perduta.