L'artista viaggiatore

Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani

  • Edited by Claudio Spadoni, Tulliola Sparagni
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 24x27 cm
  • Pages 264
  • Illustrations 190 a colori
  • Language Italian, English
  • Year 2009
  • ISBN 9788836613137
  • Price € 35,00
  •   Not available
Abstract

Fin dall’antichità l’uomo ha assecondato il bisogno innato di superare il conosciuto e di esplorare paesi lontani, ampliando i propri orizzonti alla scoperta di nuove e diverse civiltà. Figure come Ulisse, Enea, Marco Polo, Colombo, Magellano e De Gama, Cook e Cousteau hanno alimentato la mitologia del grande viaggiatore, al centro di tanta letteratura.

L'esposizione, accompagnata da questo catalogo, presenta i percorsi di alcuni dei più significativi artisti che, affascinati da questo mito, hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa, a partire dall’Ottocento – quando l’interesse verso luoghi inesplorati cresce in parallelo agli avvenimenti storici e agli appetiti espansionistici europei – fino ai giorni nostri.

Vengono ripercorse le singole esperienze biografiche e creative – come il viaggio a Tunisi compiuto da Kandinsky e Münter nel 1905 e da Klee, Macke e Moilliet nel 1914 – e soprattutto i luoghi, veri protagonisti della mostra: la Tahiti di Gauguin e Matisse, il Siam di Chini, la Nuova Guinea di Nolde e Pechstein. Le opere scelte testimoniano come i quattro continenti extraeuropei furono percepiti dagli artisti occidentali, dal realismo ottocentesco di Pasini al post-impressionismo, dalle avanguardie del Novecento, che hanno rielaborato in termini stilistici le suggestioni esotiche, all'astrazione degli anni cinquanta, con Dubuffet, Tobey, Alechinsky, fino alle derivazioni dal calligrafismo giapponese di Mathieu e ai percorsi dei più contemporanei Boetti, Mondino e Ontani.

Ravenna, febbraio - giugno 2009