
Michelangelo architetto
nei disegni della Casa Buonarroti
- Author Pietro Ruschi
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 × 28 cm cm
- Pages 264
- Illustrations 236
- Language Italian
- Year 2011
- ISBN 9788836619733
- Price € 35,00
- Out of print
L’interesse che, in anni recenti, è stato rivolto all’attività di Michelangelo architetto, ha messo definitivamente in luce la straordinaria qualità, la ricchezza esecutiva, l’indubbia e intrigante bellezza dei suoi disegni. Molti di quei fogli, conservati in gran numero nella fiorentina Casa Buonarroti, vengono presentati in questo volume che, nel solco delle ultime ricerche, offre una lettura nuova e nel contempo facilmente fruibile di questo tema. I disegni di Michelangelo, oltre cinquanta, sono stati raccolti secondo i temi di riferimento – dall’edilizia civile a quella religiosa, alle fortificazioni – e sono stati studiati al fine di cercare, nella semplicità di uno schizzo o nella complessa stratificazione di un progetto, i riflessi del percorso ideale di Michelangelo, del suo modo di pensare e di realizzare l’architettura. Un’operazione avvincente, da cui è emersa ancora una volta la complessa personalità dell’artista, il suo modo singolare di concepire lo spazio architettonico e l’uso rivoluzionario degli ordini classici, nonché la libertà della sua tecnica grafica. Dopo un’ampia introduzione critica di Pietro Ruschi, segue la presentazione dei progetti di Michelangelo: opere celeberrime – dalla cupola di San Pietro a Porta Pia, dalle finsetre di Palazzo Medici alla cappella Sforza in Santa Maria Maggiore a Firenze – ma talora incompiute se non addirittura mai realizzate, come il caso della basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Roma. Il volume, dal ricco apparato iconografico, è completato da una bibliografia. Milano, febbraio-maggio 2011
I progetti da Michelangelo al concorso del 1900
La forza del mito
architetto a Roma
Capolavori della grafica e studi romani
La scuola del mondo. Disegni a Confronto
Carte, poesie, lettere e disegni autografi
La "Leda" e la seconda Repubblica fiorentina