
Wildt
L'anima e le forme
- Series Musei San Domenico – Forlì
- Edited by Paola Mola
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 x 28 cm
- Pages 384
- Illustrations 147 in b/n e 210 a colori
- Language Italian
- Year 2012
- ISBN 9788836622559
- Price € 34,00 € 32,30
Adolfo Wildt (Milano, 1868-1931) è il genio dimenticato del Novecento italiano. Per lungo tempo, nonostante i riconoscimenti e la fama raggiunti in vita – gli fu assegnata per chiari meriti la cattedra di scultura nella prestigiosa Accademia di Brera a Milano e fu nominato Accademico d’Italia – il suo apprezzamento da parte della critica è rimasto controverso. Solo ora si torna finalmente a considerarlo tra i massimi scultori del Novecento.
Estraneo al mondo delle avanguardie e anticonformista, capace di fondere nella sua arte classico e anticlassico, fu criticato sia dai conservatori – che non apprezzavano i contenuti ancora pervasi dal Simbolismo e le scelte formali caratterizzate da richiami gotici ed espressionisti – sia dai sostenitori del moderno, che mettevano in discussione la sua fedeltà alla figura, la vocazione monumentale, il continuo dialogo con i grandi artisti del passato e la sua predilizione per il marmo.
Questi aspetti, uniti all’incredibile eccellenza tecnica, esercitano oggi su di noi un fascino nuovo che la grande mostra documentata in questo catalogo può finalmente restituire. Sono per la prima volta radunati insieme una serie di straordinari capolavori di Wildt che ricostruiscono il percorso completo della sua produzione sia scultorea sia grafica. Le opere sono messe in relazione con quelle degli artisti – pittori e scultori – del passato e sia con i moderni con cui si è intensamente e originalmente confrontato. Il volume si qualifica come un’opera editoriale completa e aggiornata, imprescindibile riferimento per chi desidera conoscere e approfondire la bellezza essenziale e inquietante delle sculture di Wildt.
Wildt è arrivato attraverso spiritualizzazioni estreme di piani e di volumi, di gesti e di espressioni a una plastica ascetica di una intensità e di una profondità da lungo tempo non raggiunte. (M. Tinti, 1919)
Forlì, gennaio - giugno 2012
Avatar e il Laocoonte
Paola Mola
Artista senza pace e senza bellezza. Wildt e la sua controversa fortuna
Fernando Mazzocca
Il respiro del marmo. le maschere di Wildt
Marco A. Bazzocchi
Note biografiche
WILDT
Schede di Omar Cucciniello
Sculture
Disegni
ANALOGIE, RICORDI, CITAZIONI
Alessandro Mazzucotelli, “plasmatore genialissimo della materia ostile”
Maria Paola Maino
La ricerca e la passione. Raniero Paulucci di Calboli, i tempi e la vita di un diplomatico
Giovanni Tassani
Ardia nunquam. L’arte e gli eroi
Ulisse Tramonti
Bibliografia
a cura di Omar Cucciniello
I marmi di Adolfo Wildt
Uno stile per l'Italia moderna
Artisti alla ricerca del moderno
L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini
Arte e vita in Italia tra le due guerre