Il volume accompagna un’esposizione ospitata presso Casa Testori a Novate Milanese, dedicata a una delle figure più importanti nel panorama culturale del secondo dopoguerra italiano, Pier Paolo Pasolini (1922-1975). La sua opera è presentata nelle seguenti pagine attraverso un’ampia selezione di dipinti e disegni, scritti autografi e film, che documentano l’inarrivabile ricchezza e la profondità intellettuale dell’artista, ammirata non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Il suo percorso culturale e personale – per alcuni tratti paragonabile a quello di Giovanni Testori – è qui riproposto attraverso nuclei tematici, che raccontano del suo mondo e dei suoi affetti, della sua attività e del suo estro creativo, grazie anche a documenti inediti frutto di ricerche capillari condotte negli archivi storici tra i più prestigiosi d’Italia, come il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze, il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini e Cineteca di Bologna e la Fondazione Roberto Longhi. Un ricco volume che restituisce, grazie ai saggi critici, un ritratto intenso dell’intellettuale romano, unito a Giovanni Testori da una profonda e reciproca stima, come dimostrano la scesa in campo di Pasolini in difesa dell’Arialda, o il toccante articolo a firma di Testori in morte dell’illustre collega.
Testi: Giovanni Agosti, Paola Ambrosino, Francesco Benat, Stefano Bruzzese, Davide dall'Ombra, Sergio Momesso.
Novate Milanese, Casa Testori, aprile - luglio 2012