Incentrato sui cardinali veneziani del Cinquecento, il volume intende mettere in luce il ruolo fondamentale rivestito da questi prelati nella promozione di interscambi tra la cultura figurativa veneziana e quella romana. Lo studio abbraccia un periodo compreso tra i pontificati di Clemente VII e di Clemente VIII (1523-1605), di certo il più significativo per la storia delle relazioni artistiche tra le due città e la sua evoluzione in senso moderno.
Il libro è articolato in tre sezioni tematiche: la prima imperniata sulle personalità di maggior rilievo appartenenti alle più eminenti famiglie veneziane di orientamento ‘papalista’, tra cui i Corner, i Grimani e i Pisani; la seconda dedicata al contesto lagunare, indagato attraverso le residenze, le tombe, le medaglie e le volontà testamentarie dei porporati; la terza focalizzata sull’ambiente romano.
Ne emerge un quadro che, forte di una capillare ricerca documentaria, contribuisce a ridefinire il tema della committenza e del collezionismo a Venezia e a Roma e le interferenze tra queste due cruciali culture figurative nel Cinquecento.
Sommario
Introduzione
Caterina Furlan, Patrizia Tosini
I. I cardinali della Serenissima
Venezia e Roma: un confronto inesorabilmente conflittuale
Giuseppe Gullino
Domenico, Marino e Giovanni Grimani tra passione per l’antico, gusto del collezionismo e mecenatismo artistico
Caterina Furlan
Il mecenatismo dei cardinali Corner nel XVI secolo
Michel Hochmann
I cardinali Francesco e Alvise Pisani: ascesa al potere, magnificenza e vanagloria
Linda Borean
Pietro Bembo, gli amici, la collezione, gli artisti
Davide Gasparotto
II. Venezia
I volti dei cardinali veneziani del Cinquecento. Forme e storia di una tradizione iconografica
Cristina Bragaglia Venuti
Strategie abitative dei cardinali nella Venezia cinquecentesca e nella terraferma veneta
Vincenzo Mancini
Le sepolture e le ‘memorie’ funebri a Venezia e nel dominio di terraferma
Elisabetta Francescutti, Francesca Frucco
Le medaglie
Giovanni Gorini
“Volens ut decet virum optimum, piissimum et sapientissimum thestari”: le volontà testamentarie dei cardinali veneziani
Evangelia Skoufari
III. Roma
Impronte veneziane: le committenze artistiche dei cardinali della Serenissima a Roma
Patrizia Tosini
Esequie e sepolture romane dei cardinali veneziani
Enrico Parlato
La vigna Grimani “in Monte Caballi”: reddito e prestigio
Renata Samperi, Paola Zampa
Le vicende abitative nell’Urbe tra dimore private e alloggi temporanei
Fausto Nicolai
“Qui est titulus meus”. I cardinali veneti a Roma e le loro chiese titolari
Mauro Vincenzo Fontana
Tavole a colori
APPENDICI
I. Appendice documentaria
a cura di Fabio Simonelli
1. Testamenti e codicilli (1520-1614)
2. Altri documenti romani e veneziani (1528-1571)
II. Tavola sinottica
a cura di Ivana Bruno
III. Alberi genealogici
a cura di Evangelia Skoufari
APPARATI
Bibliografia
a cura di Martina Lorenzoni
Indice dei nomi
a cura di Martina Lorenzoni
Indice dei luoghi
a cura di Martina Lorenzoni