Francesco Venezia

  • Series Mendrisio Academy Press
  • Edited by Marco Della Torre, Bruno Pedretti
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 14,5 x 19 cm
  • Pages 52
  • Illustrations 20
  • Language Italian, English
  • Year 2015
  • ISBN 9788836630691
  • Price € 10,00  € 9,50
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

«Tanti anni fa rimasi colpito da una conferenza del filosofo tedesco Hans Robert Jauss, il quale sostenne che nella vita … è importante prepararsi … Capii che bisogna sempre lavorare sodo e che anche in assenza di prospettive concrete il punto importante è essere preparati. Come sappiamo, l’idea di un progetto preesiste, in qualche misura, alle occasioni di tempo e luogo, e ciò rende a maggior ragione utile per noi architetti il suggerimento filosofico di Jauss, perché ci ricorda che prepararsi è una forma di progettualità.»

Francesco Venezia

It is the purpose of the series “Forty eight pages on teaching architecture” to witness the ways in which today’s architectural culture is approached and transmitted through teaching. The publications especially focus on the activity of the visiting professors invited at the Mendrisio Academy of Architecture (architecture as well as other subjects), and thus preserve their cultural contribution.

«Many years ago I was struck by a lecture by the German philosopher Hans Robert Jauss, who maintained that in life … it is important to be prepared. I realised that we must always work hard and that even in the absence of any real prospects, what is important is to be prepared. As we know, the idea of a project pre-exists to some degree the opportunities of time and place, and that makes Jauss’ philosophical suggestion even more useful for us as architects, as it reminds us that preparation is a form of project design.»

Francesco Venezia

La collana: così denominata per il numero indicativo di pagine di ogni volume che la compone, la collana “Quarantotto pagine di architettura insegnata” intende testimoniare i modi con cui la cultura architettonica odierna si confronta e si trasmette con il lavoro didattico. Le pubblicazioni vogliono privilegiare in particolare l’attività svolta presso l’Accademia di architettura di Mendrisio dai docenti invitati (di progettazione, ma non solo) così da preservarne il contributo culturale.