
La Grande Guerra
Arte e artisti al fronte
- Edited by Fernando Mazzocca, Francesco Leone
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 352
- Illustrations 270 a colori
- Language Italian
- Year 2015
- ISBN 9788836630790
- Price € 34,00 € 32,30
In un percorso cronologico che va dal 1890 al 1935 vengono rievocate le vicende dell’arte italiana prima, durante e dopo la Grande Guerra. Gli anni inquieti, precedenti il conflitto, vedono da parte dei simbolisti, dei divisionisti e dei secessionisti l’impegno a denunciare o a rappresentare il disagio sociale e la profonda crisi esistenziale che sembrano presagire il disastro.
La guerra, vista come una grande occasione di rinnovamento radicale, ha conosciuto una massiccia adesione da parte degli artisti partiti volontari per il fronte. I primi sono stati i futuristi che, come Balla, Marinetti, Severini, Carrà, hanno caratterizzato con una produzione pittorica e grafica straordinarie la fase dell’interventismo, seguiti da Funi, Sironi, Cambellotti, Soffici, Rosai, ma anche da Sartorio e Viani. Partendo da esperienze diverse hanno saputo creare, sperimentando nuovi linguaggi in questa eccezionale circostanza, un immaginario suggestivo di questo evento di proporzioni mai viste. Molti di loro, come Bonzagni, Chini, Viani, Soffici, Casorati, Cagnaccio di San Pietro, Wildt, Baroni, Martini, li ritroviamo infine negli anni controversi del dopoguerra. La celebrazione della vittoria e il ricordo dei caduti li vede impegnati in quella dimensione monumentale e classica che domina, con l’avvento del fascismo, la grande stagione del cosiddetto Novecento.
Milano, Gallerie d’Italia, aprile - agosto 2015
Catalogo delle opere
1. 1890-1915. Il lato oscuro della Belle Époque
Fernando Mazzocca
Prologo simbolista: il poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio
Francesco Leone
L’abisso
Fernando Mazzocca
Una società in rivolta
Fernando Mazzocca
Giorni ultimi
Fernando Mazzocca
L’epica della morte
Fernando Mazzocca
Albe tragiche
Fernando Mazzocca
2. L’inno alla guerra dei futuristi: ideologia e azione interventista
Francesco Leone
I dipinti interventisti di Giacomo Balla
Francesco Leone
I traslati figurativi dell’inno alla guerra dei futuristi: Marinetti, Severini, Carrà, Rosai
Francesco Leone
Tutto vacilla
Francesco Leone
3. La guerra tra realtà e rappresentazione: pittori-soldato, propaganda, disinganno
Francesco Leone
Pittori-soldato dal fronte: il ciclo-documento di Sartorio e una nota su Pogliaghi
Francesco Leone
Sironi, Funi e Bucci: gli uomini, i congegni bellici e l’illustrazione di guerra dall’osservatorio futurista al cenacolo della Sarfatti
Francesco Leone
La battaglia e il fronte: dalle gesta al disinganno
Francesco Leone
L’illustrazione di propaganda di Duilio Cambellotti: “raccogliere una forma attorno ad un pensiero”
Francesco Leone
Il volto antieroico della guerra: Rosai e Viani
Francesco Leone
4. 1919-1935. mito, memoria e celebrazione
Fernando Mazzocca
La gloria
Fernando Mazzocca
Le vittime
Fernando Mazzocca
Uomini ed eroi
Fernando Mazzocca
SAGGI
Le Italie di fronte alla Grande guerra
Emilio Gentile
Scritture sul fronte di guerra: esperienze di percezione limite
Marco A. Bazzocchi
Tra illusione e astrazione: le avanguardie
Monica Cioli
La guerra alata di d’Annunzio e la guerra nel fango di Marinetti
Giordano Bruno Guerri
Un episodio della Grande guerra: i futuristi del Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti
Luigi Sansone
Schede delle opere
a cura di Elena Lissoni
APPARATI
Società, propaganda, consenso
I luoghi e l'arte feriti
nelle opere di scrittori e artisti del primo Novecento
La storia di un italiano negli anni della Grande guerra