
#Socialmuseums
Social media e cultura, tra post e tweet
- Edited by Luca De Biase, Pietro Antonio Valentino
- Binding Hardcover with jacket
- Size 16 x 23 cm
- Pages 256
- Language Italian
- Year 2016
- ISBN 9788836633630
- Price € 25,00 € 23,75
Questo X Rapporto dell’Associazione Civita affronta un tema non solo “alla moda” ma decisamente strategico nello scenario della comunicazione culturale contemporanea: il rapporto che intercorre fra social media e mondo della cultura. Le organizzazioni culturali che, non vivendo ripiegate su se stesse, si sono aperte a nuovi pubblici hanno fatto ricorso all’uso del web e dei social media. Attraverso questi ultimi hanno potuto “ascoltare” i propri fruitori attuali e potenziali e favorire la costruzione di una comunità i cui elementi forti sono la “non spazialità”, affidandosi esclusivamente ad un luogo virtuale, e l’immediatezza della comunicazione.
Da qui bisogna partire per comprendere il senso di questo volume, il cui obiettivo principale è indagare in che modo il diffondersi dei media digitali modifichi la natura stessa dell’istituzione culturale, trasformando i paradigmi tradizionali di produzione, fruizione e comunicazione, in virtù di un rinnovato rapporto con l’utenza.
Il Rapporto è composto da due sezioni. Nella prima si dà conto di una ricerca sul campo che mostra sia come l’uso dei social abbia modificato le politiche di offerta delle istituzioni museali, sia il modo in cui gli italiani si interfacciano online, e con quali aspettative, con il mondo della cultura. Nella seconda sezione si illustrano i diversi aspetti della comunicazione culturale “social” attraverso il punto di vista di alcuni fra i maggiori esperti italiani.
Rilevando sia le buone pratiche italiane che i ritardi accumulati, il Rapporto si chiude sul “che fare”, presentando alcune proposte e suggerimenti agli operatori culturali che intendano avvicinarsi con consapevolezza e conoscenza ai social media per cogliere tutte le opportunità che questo mondo riserva.
Premessa
Gianni Letta
Prefazione
Luca De Biase, Pietro Antonio Valentino
PARTE PRIMA
Domanda, offerta di cultura e social media:la ricerca di Civita
Pietro Antonio Valentino
Il social media marketing nel settore culturale: problematiche, strumenti e sfide
Alfredo Valeri
Metodologia della ricerca
Massimo Misiti con Giorgia Mannucci
Indagine su social media e consumi culturali della popolazione italiana
Massimo Misiti
Analisi sull’utilizzo dei social media da parte dei musei in Italia e all’estero
Giorgia Mannucci con Valeria Sciucchini
PARTE SECONDA
Social media e istituzioni culturali
Alfonso Fuggetta
Metodi di misurazione delle campagne digitali nel settore culturale
Andrea Albanese
Social media e crowdfunding per la cultura
Ivana Pais, Alfredo Valeri
Cinema e social media. Una fotografia
Matteo Cassese
I social media per affiancare l’arte e l’editoria d’arte a partire dal caso Artribune
Massimiliano Tonelli
Social media per gli eventi e le reti culturali. Il punto di vista del gestore
Umberto Pastore
Cultura e comunità online. Social media per comunicare, creare, giocare
Massimo Misiti
Tweetfonia e istituzioni sociali
Jasper Visser
CONCLUSIONI
Proposte e linee guida
Luca De Biase, Pietro Antonio Valentino
Riferimenti bibliografici
TAVOLE
Ideasonair - Blogging as an Open Art Project