
Design Behind Design
- Edited by Marco Romanelli, Carlo Capponi
- Binding Paperback with flaps
- Size 15 x 21 cm
- Pages 128
- Illustrations 100 a colori
- Language Italian
- Year 2016
- ISBN 9788836634446
- Price € 18,00 € 17,10
L’interrogativo implicito nel titolo della XXI Triennale, Design after design, pone il problema di “cosa vi sia dopo il progetto?”, ovvero quali voci risuonino in ciascun oggetto al di là della sua funzione e della sua forma. Si è quindi chiamati a ragionare sul significato.
Entrando in un ambito specifico, pur senza affrontare analisi strettamente dottrinali, possiamo senz’altro affermare che, da sempre, esiste una forma d’arte, d’architettura, di musica, di fotografia, in una parola di progetto, che si pone il problema del “cosa c’è dopo (o prima?)”. Un progetto teso quindi a rappresentare in forme finite l’infinito: ecco quindi che “Design after Design” si trasforma in “Design behind Design”. Analizzare le “rappresentazioni del sacro”, nel territorio della Arcidiocesi di Milano, dal dopoguerra a oggi, significa raccontare la storia di un uomo creatore capace di guardare oltre la sua matita, progettando sia l’oggetto che il suo senso.
“After” o “Behind” possono quindi essere usati per indicare lo spostamento di significato verso il “mysterion”, verso ciò che è “non completamente rivelato”, che sta “prima e dopo le cose”.
Nel volume sono documentati, fra gli altri, progetti architettonici di Gio Ponti, Figini e Pollini, Vico Magistretti e Mario Tedeschi, Giovanni Muzio, Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni; opere di Lucio Fontana, Francesco Messina, Fausto Melotti, Emilio Greco, Mario Sironi, William Congdon, Adolfo Wildt, Roberto Sambonet e William Xerra; fotografie di Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Gabriele Basilico, Mario Carrieri e Francesco Radino.
Milano, Museo Diocesano, aprile - settembre 2016
Evento ufficiale della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, 'Design After Design'
Design Behind Design: arte e arredo sacro oltre la forma e la funzione
Marco Romanelli e Carlo Capponi
I cardinali di Milano e l’arte
Natale Benazzi
Il Novecento: fine delle iconografie tradizionali
Andrea Dall’Asta SJ
L’arte sacra e il sacro nell’arte
Giorgio Zanchetti
Appunti per il disegno grafico e tipografico dell’Evangeliario
Pierluigi Cerri
Musica e sacro nel Novecento
Andrea Sarto
Progettare il sacro: dal furniture design all’oreficeria
Marco Romanelli
Arte sacra alle Biennali di Monza e alle Triennali di Milano
Carlo Capponi
Il design della croce
Deborah Duva
Fotografare il sacro
Paolo Imperatori
Luce nell’architettura, un percorso nelle chiese dell’Arcidiocesi
Laura Lazzaroni
Progettare il sacro
Matteo Pirola
Chiese del Concilio Vaticano II a Milano
Giovanni Chiaramonte
con schede di Matteo Pirola