ENGLISH
From the Regnum Siciliae to the terra Imperii: Frederick II and the rebuilding of the castrum of Monselice
Throughout the Middle Ages the hill of Monselice represented a favourite emplacement for the control of the Paduan hinterland as well as the traffic among the Venetian lowland, the Po valley and the northern neighbouring regions. Since the Byzantine period, the most southern hill of the Colli Euganei was chosen as a military post, and since the 11th century a populated area also started to flourish at its foothills, which was rapidly encompassed by a curtain wall connected to the defence system of the overlooking stronghold.
The strategic relevance of this site is proved by the repeated stays of Frederick Redbeard as well as by the constant attendance of delegates of the Imperial authority all along the Swabian domination. In 1239 Frederick Redbeard’s grandson, Frederick II, started thorough renovation works of the defence system. These works involved the demolition of the church of St. Giustina, located on the top of the hill, and the erection in its place of an impressive square-based donjon surrounded by a thick curtain wall. From this high fortress, probably reusing defensive walls of the Byzantine age, the emperor had a couple of curtain walls built, so that they descended all along the hill later to be rejoined to the village walls.
Subsequent interventions by Carraresi and Venetians altered the original system of defensive concentric walls, however maintaining the keep on top of the hill largely unchanged. The donjon uniquely emerges from a powerful half-pyramidal base, evolving into a two-floors building, each one connected to the other by means of a staircase located into the wall space. No evidence of such design features can be traced in other buildings of the surrounding area, thus corroborating the hypothesis that the structure were designed by an architect trained in the building sites of Frederick II in Southern Italy.
- Campania carolingia. I rilievi della cattedrale di Teano e il tentativo di espansione pontificia del Ducato di Benevento
Fabio Betti - La committenza del vescovo Udalrico nella pieve di Ponzano: un antefatto piceno alla Riforma
Maria Sole Cardulli - I segni della Riforma nella cattedrale di Terracina. La chiesa, il chiostro, il portico, la cattedra
Maria Teresa Gigliozzi - I segni della Riforma nella cattedrale di Terracina. Temi e simboli nel fregio musivo del portico
Mariella Nuzzo - Le epigrafi del portale e del portico della cattedrale di Terracina
Carlo Tedeschi - La decorazione muraria a intarsi nell'Italia normanna: gli episodi calabresi nel contesto dei rapporti tra Ducato e Contea
Margherita Tabanelli - L'igumeno Theostíriktos e il 'franco' Girardo ai Ss. Pietro e Paolo di Agrò
Antonino Tranchina - Ai fianchi del sovrano? Qualche osservazione sulle porte metalliche della Cappella Palatina di Palermo
Giovanni Gasbarri - Percorso di Oderisio da Benevento
Francesco Aceto - Gli amboni della cattedrale di Salerno e la liturgia riformata di Romualdo II Guarna
Nino Zchomelidse - Da Virgilio al Medioevo: postille sulla rinascita della Sibilla in Campania (XI-XIII secolo)
Manuel Castiñeiras - Sul primo impianto della chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese
Luigi Carlo Schiavi - Dal Regnum Siciliae alla terra Imperii: Federico II e la rifondazione del castrum di Monselice
Giuliano Romalli - Il lascito di un maestro. Architettura fortificata nel Regno di Sicilia: dal castello ad ali svevo al donjon capetingio
Pio Francesco Pistilli - Federico II e Fossanova. Dalle ceneri di una tradizione storiografica alla genesi di una nuova riflessione
Manuela Gianandrea - Il ruolo del 'cantiere gotico' nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi
Francesca Pomarici - Svevi o Angioini alla periferia di Bisanzio. Le Storie di Santa Caterina e Santa Margherita sulla volta di S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce)
Gaetano Curzi - La pittura di età paleologa a Costantinopoli: un tormentato percorso di scoperte, perdite, sparizioni e recuperi
Mauro della Valle - I Regia Carmina dedicati a Roberto d'Angiò nella British Library di Londra: un manoscritto tra Italia e Provenza
Alessandro Tomei - La rinascita dell'iniziale figurata nella miniatura gotica e la sua circolazione tra Europa e Italia settentrionale
Francesca Manzari - Immagini e graffiti: alcuni esempi di devozione bergamasca tardomedievale
Barbara Villa - Sulle tracce dei maestri d'Alemagna. Testimonianze e riverberi dell'arte teutonica nell'Italia medio-adriatica del tardo Medioevo
Giorgia Corso - Il palazzo di Giovanni Burcardo: Tardogotico oltremontano e Roma rinascimentale
Maurizio Ficari - Nicola da Guardiagrele: le firme e le opere
Stefano Riccioni - Medioevo disegnato/Medioevo ritrovato: in viaggio con Aubin-Louis Millin nella Puglia normanna
Anna Maria D'Achille, Antonio Iacobini - Da Émile Bertaux ad Antonio Cadei: un percorso sulla nozione di castello federiciano
Xavier Barral i Altet - I monumenti del Mezzogiorno medievale nei taccuini di Giacomo Boni (1888-1898): documentazione, tutela, conservazione del patrimonio artistico nell'Italia post-unitaria
Andrea Paribeni - Il progetto di Antonio Cadei per un manuale sull'arte del Duecento
Carola Delpino - Antonio Cadei
Pio Francesco Pistilli