ENGLISH
Nicola da Guardiagrele: signatures and artworks
This contribution focuses on signatures in Nicola da Guardiagrele’s artworks, highlighting the difference between two graphic models and two distinct textual formulas, always in Latin, chosen by the goldsmith in subsequent periods of his career. Artworks realized in the early period of his activity are signed – except the Atessa ostensory – using the gothic minuscule, more precisely the epigraphic version of the north european textura quadrata, following some relevant examples of Abruzzo sculpture (tomb Caldora in Badia Morronese near Sulmona, signed by Gualtierus de Alemania, and Camponeschi’s Monument, in S. Giuseppe Artigiano, L’Aquila, also attributed to Gualtierus) and the artworks of Antonio Baboccio in Naples. The textual formula is structured on a fixed scheme providing master’s name, patronymic, origin, verb (conjugated in first or third person), object/determinative or demonstrative or personal pronoun, dating. It is a formula widely attested throughout the Middle Ages, even in Abruzzo.
The signatures of artworks realized during the mature period of Nicola’s career are completely different. They are written in an elegant gothic capital and the texts employ the formula with Opus plus the artist’s name in the genitive, with provenance and dating, but do not show the patronymic (except in the cross from the church of S. Massimo, L’Aquila).
This change in the signature’s formula coincides with the mature production of Nicola and it is on the ground of this strong evidence that is possible to confirm his period of residence in Florence between 1423 and 1430. In Florence he had a chance to study the artworks of Ghiberti who had previously adopted the Opus plus genitive signature, following the example of Giotto (and a tradition heading back to Antiquity). The adoption of the ‘Opus plus genitive’ formula clearly shows Nicola’s willingness to upgrade his art to the most modern artistic practices. Moreover, the presence of this formula in the painting representing Madonna and Child (Uffizi), together with the examination of graphical evidences, confirm that this panel painting can be certainly attributed to Nicola da Guardiagrele and dated between 1423 and 1425.
Finally, the exposure of the artist’s name close to the image that mostly claims an emotional involvement, shows a devotional practice linked to meditation and prayer.
- Campania carolingia. I rilievi della cattedrale di Teano e il tentativo di espansione pontificia del Ducato di Benevento
Fabio Betti - La committenza del vescovo Udalrico nella pieve di Ponzano: un antefatto piceno alla Riforma
Maria Sole Cardulli - I segni della Riforma nella cattedrale di Terracina. La chiesa, il chiostro, il portico, la cattedra
Maria Teresa Gigliozzi - I segni della Riforma nella cattedrale di Terracina. Temi e simboli nel fregio musivo del portico
Mariella Nuzzo - Le epigrafi del portale e del portico della cattedrale di Terracina
Carlo Tedeschi - La decorazione muraria a intarsi nell'Italia normanna: gli episodi calabresi nel contesto dei rapporti tra Ducato e Contea
Margherita Tabanelli - L'igumeno Theostíriktos e il 'franco' Girardo ai Ss. Pietro e Paolo di Agrò
Antonino Tranchina - Ai fianchi del sovrano? Qualche osservazione sulle porte metalliche della Cappella Palatina di Palermo
Giovanni Gasbarri - Percorso di Oderisio da Benevento
Francesco Aceto - Gli amboni della cattedrale di Salerno e la liturgia riformata di Romualdo II Guarna
Nino Zchomelidse - Da Virgilio al Medioevo: postille sulla rinascita della Sibilla in Campania (XI-XIII secolo)
Manuel Castiñeiras - Sul primo impianto della chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese
Luigi Carlo Schiavi - Dal Regnum Siciliae alla terra Imperii: Federico II e la rifondazione del castrum di Monselice
Giuliano Romalli - Il lascito di un maestro. Architettura fortificata nel Regno di Sicilia: dal castello ad ali svevo al donjon capetingio
Pio Francesco Pistilli - Federico II e Fossanova. Dalle ceneri di una tradizione storiografica alla genesi di una nuova riflessione
Manuela Gianandrea - Il ruolo del 'cantiere gotico' nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi
Francesca Pomarici - Svevi o Angioini alla periferia di Bisanzio. Le Storie di Santa Caterina e Santa Margherita sulla volta di S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce)
Gaetano Curzi - La pittura di età paleologa a Costantinopoli: un tormentato percorso di scoperte, perdite, sparizioni e recuperi
Mauro della Valle - I Regia Carmina dedicati a Roberto d'Angiò nella British Library di Londra: un manoscritto tra Italia e Provenza
Alessandro Tomei - La rinascita dell'iniziale figurata nella miniatura gotica e la sua circolazione tra Europa e Italia settentrionale
Francesca Manzari - Immagini e graffiti: alcuni esempi di devozione bergamasca tardomedievale
Barbara Villa - Sulle tracce dei maestri d'Alemagna. Testimonianze e riverberi dell'arte teutonica nell'Italia medio-adriatica del tardo Medioevo
Giorgia Corso - Il palazzo di Giovanni Burcardo: Tardogotico oltremontano e Roma rinascimentale
Maurizio Ficari - Nicola da Guardiagrele: le firme e le opere
Stefano Riccioni - Medioevo disegnato/Medioevo ritrovato: in viaggio con Aubin-Louis Millin nella Puglia normanna
Anna Maria D'Achille, Antonio Iacobini - Da Émile Bertaux ad Antonio Cadei: un percorso sulla nozione di castello federiciano
Xavier Barral i Altet - I monumenti del Mezzogiorno medievale nei taccuini di Giacomo Boni (1888-1898): documentazione, tutela, conservazione del patrimonio artistico nell'Italia post-unitaria
Andrea Paribeni - Il progetto di Antonio Cadei per un manuale sull'arte del Duecento
Carola Delpino - Antonio Cadei
Pio Francesco Pistilli