
Secessioni europee
Monaco Vienna Praga Roma
- Edited by Francesco Parisi
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 344
- Illustrations 270
- Language Italian
- Year 2017
- ISBN 9788836637270
- Price € 34,00 € 32,30
Nella Monaco di Franz von Stuck, alla fine dell’Ottocento, si costituì il primo movimento secessionista in polemica con le vecchie istituzioni accademiche. Dalla capitale bavarese il dibattito si allargò a Berlino e in particolare a Vienna, dove la sfida ai circoli accademici si manifestò non solo nell’approccio multidisciplinare dell’arte, ma anche nella liberazione sessuale: le conturbanti figure femminili di Gustav Klimt, adorne di panneggi geometrizzanti, lapislazzuli e ori trionfanti, si rispecchiavano nel lusso della cupola dorata del Palazzo della Secessione di Joseph Maria Olbrich su cui si poteva leggere “A ogni epoca la sua Arte a ogni Arte la sua Libertà”.
Nella Praga magica, invece, gli artisti boemi del gruppo Sursum, di cui fecero parte fra gli altri Josef Vá́chal e Jan Konůpek, seppero trovare, in particolare nell’ambito della grafica, una via alternativa al generale gusto europeo segnato dalle fluenze art nouveau, mentre a Roma, in un periodo percorso da fremiti nazionalisti e trasformazioni del gusto, la Secessione, attiva fra il 1912 e il 1916, trovò il modo far coesistere ardite sperimentazioni con le ultime propaggini di uno stile chiuso in se stesso.
Quattro città – Monaco, Vienna, Praga, Roma –, quattro maniere di percorrere la via della modernità come “presagio di qualcosa di immensamente più grande”.
Rovigo, Palazzo Roverella, settembre 2017 - gennaio 2018
In perpetuo movimento. Novità e contraddizioni nelle Secessioni europee
Francesco Parisi
Storia e struttura della Secessione di Monaco dal 1892 al 1914
Horst Ludwig
Una professione di internazionalità. I secessionisti tedeschi e l’Italia
Sarah Kinzel
Vienna e la Secessione: tradizione e modernità
Alessandra Tiddia
La grafica, espressione della Gesamtkunstwerk viennese: naturalismo, stilizzazione, astrazione
Giovanni Fanelli
Sursum 1910-1912
Hana Larvová
Indipendenti, rifiutati e secessionisti. Le mostre di fronda in Italia tra il 1903 e il 1916
Francesco Parisi
La Secessione romana e l’Europa: antefatti, presenze e scambi internazionali nell’orbita di Camillo Innocenti
Manuel Carrera
1. MONACO
2. VIENNA
3. PRAGA
4. ROMA
Schede di catalogo
Bibliografia di riferimento