Ambrogio Lorenzetti

  • Series Art monographs
  • Edited by Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Max Seidel
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 23,5 x 30 cm
  • Pages 512
  • Illustrations 300
  • Language Italian
  • Year 2017
  • ISBN 9788836637287
  • Price € 39,00  € 37,05
Add to cart Add to cart Add to cart
Book Preview Book Preview Book Preview

Abstract

Ambrogio Lorenzetti (Siena, notizie dal 1319 al 1348) fu uno degli artisti più importanti nell’intera Europa tardo-medievale e grazie ai Commentarii di Lorenzo Ghiberti divenne presto famoso presso gli scrittori d’arte.
È universalmente celebre in virtù degli affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena, con le allegorie e gli effetti del Buono e del Cattivo Governo. Ma Ambrogio non è solo l’autore di quell’eccezionale capolavoro: gli si devono, infatti, anche straordinari dipinti su tavola e altri cicli di affreschi che non hanno goduto della stessa considerazione.
Il volume affronta l’intera vicenda artistica del pittore: le opere conservate e quelle perdute, il loro linguaggio figurativo e i programmi iconografici, la destinazione e la funzione dei dipinti, la loro conservazione, la loro fortuna storiografica.

Siena, Santa Maria della Scala, ottobre 2017 - gennaio 2018

Contents

“Famosissimo et singularissimo maestro”
Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini, Max Seidel

La fama di Ambrogio Lorenzetti. Qualche considerazione preliminare
Roberto Bartalini

La metafisica della luce. Ambrogio Lorenzetti come iconografo
Max Seidel, Serena Calamai

Siena negli anni di Ambrogio
Gabriella Piccinni

Ambrogio Lorenzetti: cronologia

Opere in mostra

Antefatti. La Maestà di Duccio per il duomo di Massa Marittima
Antefatti. Il Redentore dei Musei Vaticani di Simone Martini
Antefatti. La Madonna di Castiglione d’Orcia di Pietro Lorenzetti
Antefatti. La Croce sagomata di Pietro Lorenzetti nel Museo Diocesano di Cortona
La Crocifissione della collezione Salini
La Madonna di Vico l’Abate
Il ciclo di affreschi della sala capitolare di San Francesco a Siena
La Croce dipinta di Montenero d’Orcia
La Madonna del latte
La Croce dipinta del Carmine di Siena
Un San Michele arcangelo dipinto su vetro
Il trittico della chiesa di San Procolo a Firenze
Le Storie di san Nicola “in figure piccole” della chiesa di San Procolo a Firenze
Un altarolo per la devozione personale: la tavoletta di Francoforte
Il ciclo di affreschi di San Galgano a Montesiepi
Paralleli. Niccolò di Segna e i resti di un particolare reliquiario dipinto per l’altare della cappella di San Galgano a Montesiepi
La Maestà di Massa Marittima
I quattro Santi del Museo dell’Opera del Duomo di Siena
I resti del ciclo dedicato al francescano Pietro da Siena e agli altri martiri dell’India nel chiostro di San Francesco a Siena
Il trittico di San Michele arcangelo di Badia a Rofeno
La Madonna del Louvre
L’Allegoria della Redenzione
La Maestà della loggia del Palazzo Pubblico di Siena
Il polittico di San Pietro in Castelvecchio a Siena
Il polittico di Roccalbegna
Il polittico della Maddalena
La Madonna delle Serre di Rapolano
Il trittico della “Piccola Maestà
L’Annunciazione per l’ufficio di Gabella
La coperta di un registro di Gabella
I pannelli del polittico di Sant’Angelo in Colle

Oltre la mostra

I perduti affreschi della facciata dell’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena
Alessandra Caffio

“Ne’ frati di Sancto Agostino dipinse el capitolo”: la Maestà e i perduti affreschi di Ambrogio Lorenzetti in Sant’Agostino a Siena
Gina Lullo

Al servizio dei Nove: Ambrogio Lorenzetti ‘pittore civico’
Marco M. Mascolo, Alessandra Caffio

“Anno Domini MCCCXLII”: la tavola di Ambrogio Lorenzetti per l’altare di San Crescenzio nel duomo di Siena
Federica Siddi

Restauri e nuove evidenze storico-artistiche per Ambrogio Lorenzetti
Alessandro Bagnoli

Apparati

“Dixit sua sapientia verba”. Documenti per una biografia di Ambrogio Lorenzetti
Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli

Bibliografia