Lenci

Le ceramiche della collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero

  • Edited by Valerio Terraroli, Claudia Casali
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 24 x 27 cm
  • Pages 192
  • Illustrations 120 a colori, 250 in b/n
  • Language Italian
  • Year 2018
  • ISBN 9788836639120
  • Price € 34,00  € 32,30
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

La Manifattura Lenci nacque su iniziativa di Enrico Scavini e della moglie Helen König Scavini nel 1919 per produrre bambole e “giocattoli in genere, mobili, arredi e corredi per bambino”, ma anche un particolare tessuto per arredi, arazzi, bambole conosciuto, appunto, come ‘pannolenci’.
Nel 1927 l’azienda decise di aggiungere a quella produzione una linea di piccole figure e oggetti in ceramica smaltata, dando vita, a partire dal 1928, a un ricchissimo catalogo di sculture d’arredo e oggetti, che divennero immediatamente di moda tra la piccola e media borghesia italiana. Per raggiungere lo scopo la manifattura si avvalse della collaborazione creativa di importanti artisti torinesi come Sandro Vacchetti, Gigi Chessa, Mario Sturani, Abele Jacopi, Ines e Giovanni Grande, Felice Tosalli, ma anche la stessa proprietaria, Helen König Scavini, alla quale si deve la fortunata serie delle “Signorine”: fotografia al femminile della borghesia torinese dei pieni anni trenta.
Le sculture ceramiche di Lenci traevano ispirazione dalle contemporanee riviste di moda, tra scene di costume e figure di giovani donne accattivanti e maliziose, raccontando il gusto di un’epoca e di una società. Donne sportive, attrici, ma anche scene galanti, balli di coppia, temi rurali e mitologici, favole, grotteschi e buffi bambini, nudi femminili al limite del lezioso e donne giocosamente provocanti sono il repertorio visivo di una collettività in bilico tra le alterne vicende storiche del Ventennio, status symbol immancabili nei salotti italiani.
La Collezione Ferrero è la più importante raccolta al mondo dedicata alla manifattura Lenci: a essa sono dedicati questo volume e la mostra allestita negli spazi del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.

Faenza, MIC, marzo - giugno 2018

Contents

Invenzioni d’arte e décor borghese: la manifattura Lenci
Valerio Terraroli

Note sulla produzione delle ceramiche Lenci
Stefania Cretella

Ceramiche Essevi. Insolito e bizzarro: la donna moderna e altri miti nelle ceramiche di Sandro Vacchetti (1934-1952)
Maria Grazia Gargiulo

CATALOGO

Il mito
Storie letterarie e sacre
La tradizione popolare
La vita rurale
Amori in corso
L’immagine femminile dal tardo Liberty al Déco
Oggetti d’arredo
Bestiario
Ninfe e fatine dei boschi
Esotismi
La donna moderna (Helen König Scavini e Abele Jacopi)
Gigi Chessa
Mario Sturani
La manifattura Essevi (Sandro Vacchetti)

Repertori