
Tiziano
e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia
- Edited by Francesco Frangi
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 x 28 cm
- Pages 240
- Illustrations 150
- Language Italian
- Year 2018
- ISBN 9788836639380
- Price € 34,00 € 32,30
Tiziano realizzò due imprese di notevole prestigio per la città di Brescia. Negli anni della sua prima maturità, tra il 1520 e il 1522, il grande artista veneto dipinse lo spettacolare polittico commissionato dal vescovo Altobello Averoldi, tuttora conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso. Alla fase estrema della sua carriera risalgono invece le tre poderose tele con le Allegorie di Brescia destinate al salone del palazzo della Loggia, ultimate nel 1568 e andate distrutte in un incendio già nel 1575.
Il rapporto tra Tiziano e la città lombarda fu tuttavia ben più sostanzioso e continuativo di quanto ci raccontano questi due episodi. L’intera storia pittorica del Cinquecento a Brescia si svolge, infatti, nel segno di un dialogo costante con il maestro cadorino, il cui linguaggio innovativo costituì un riferimento imprescindibile per i maggiori esponenti della scuola locale, da Savoldo a Romanino, a Moretto.
Da questo confronto tra la tradizione coloristica veneziana e il naturalismo lombardo scaturì un capitolo tra i più affascinanti della cultura figurativa in Italia settentrionale.
Brescia, Museo Santa Giulia, marzo - luglio 2018
Tiziano e Brescia. Esperienze pittoriche al bivio tra colorismo e naturalismo
Francesco Frangi
CATALOGO
Brescia e Venezia nel Cinquecento: destini incrociati
Maria Fiori, Enrico Valseriati
La formazione di Romanino e Moretto e l’esempio di Tiziano (1506/1507-1520)
Stefania Buganza
Attorno al polittico Averoldi di Tiziano e al suo lascito
Barbara Maria Savy
Sacre conversazioni e immagini di meditazione, tra Venezia e Brescia
Francesco Frangi
Circolazione di modelli tra Venezia e Brescia. Il ritratto
Maria Cristina Passoni
La vocazione al naturalismo della scuola bresciana
Roberta D’Adda
Tiziano e le tele della loggia di Brescia: cronaca di una disavventura
Filippo Piazza
Presenze forestiere, specialmente venete, nella pittura del secondo Cinquecento bresciano
Angelo Loda
Bibliografia
The Poet of the Image and the Shade of Beauty
Ecce Homo and Disembarkation of Marie de Médicis at Marseilles