
La Certosa di Trisulti
- Edited by Giovanni Fabbrocino, Massimiliano Savorra
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 288
- Illustrations 300
- Language Italian
- Year 2018
- ISBN 9788836640256
- Price € 34,00 € 32,30
Esito di un percorso di conoscenza multidisciplinare, il volume presenta per la prima volta una serie di studi, realizzati da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università degli Studi del Molise, su un bene architettonico straordinario come la Certosa di Trisulti nei pressi di Collepardo.
Sviluppato nell’ambito del progetto Verifica sismica dei musei statali promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da ARCUS S.p.A. in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario ReLUIS, tale percorso, nato nell’ambito delle politiche di prevenzione e mitigazione del rischio sismico, permette inoltre una rilettura del monastero certosino, grazie anche a contributi di studiosi che hanno affrontato il tema delle Certose, non solo in Italia, mediante sguardi incrociati e contestualizzazioni più ampie.
Multiforme ed eccezionale palinsesto architettonico inserito in un paesaggio incontaminato, il complesso monastico della Certosa di Trisulti, con la chiesa, le celle, i chiostri, la farmacia, il refettorio, le grange e le altre strutture funzionali, rivive nei rilievi e nelle poetiche immagini fotografiche dall’intenso valore evocativo.
INTRODUZIONE
Il valore della conoscenza, l’incontro dei saperi
Giovanni Fabbrocino, Massimiliano Savorra
LE CERTOSE, TEMI E QUESTIONI
L’architettura medievale delle Certose tra XII e XIV secolo: studi e temi di ricerca
Silvia Beltramo
Benedetto Tromby e la Storia critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine Cartusiano: fonti per lo studio delle comunità certosine
Gemma Belli
Certose come musei: riflessioni e percorsi nell’Italia contemporanea
Fabio Mangone
LA CERTOSA DI TRISULTI
La storia, la costruzione, i committenti
Massimiliano Savorra
I restauri del Novecento
Adriana Marra
REPERTORIO FOTOGRAFICO
SAGGI TECNICI
La geologia a tutela del patrimonio storico e architettonico
Silvia Fabbrocino, Fabio Todisco, Anna Ricciardi
Aspetti geotecnici e pericolosità dell’area di Collepardo
Filippo Santucci de Magistris
Il disegno e la modellazione come strumento di conoscenza
Salvatore Gerbino, Andrea Celiento
I materiali e le tecniche costruttive
Adriana Marra, Giovanni Fabbrocino
Diagnostica non distruttiva
Carlo Rainieri, Gian Maria Rainieri, Danilo Gargaro
Approccio metodologico all’analisi sismica della Certosa
Giovanni Fabbrocino, Daniele Brigante
Strumenti di rilievo e caratterizzazione dei beni museali e artistici
Giovanni Fabbrocino, Adriana Marra
RILIEVI
Il rilievo geometrico
Il rilievo materico
Il rilievo del degrado
APPARATI
Fonti documentarie e archivistiche
Fonti a stampa
Referenze fotografiche