
Il mito di Niobe
E dimmi che non vuoi morire
- Edited by Andrea Bruciati, Micaela Angle
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 432
- Illustrations 180
- Language Italian, English
- Year 2019
- ISBN 9788836640461
- Price € 39,00 € 37,05
Il volume, edito in occasione di un’eccezionale rassegna ospitata a Tivoli nell’anniversario della morte del poeta Ovidio, celebra il mito di Niobe, raccontato oltre duemila anni fa proprio nelle pagine delle “Metamorfosi”.
La storia della donna e dei suoi sventurati figli, uccisi dalle divinità per punire la madre della sua alterigia, ha attraversato i secoli giungendo ai nostri giorni, offrendo un’eredità ricca di spunti di riflessione e di rinnovate interpretazioni.
Il tema della strage antica, a partire dal gruppo scultoreo di Niobìdi rinvenuto nei pressi di Ciampino nel 2012, viene raffigurato nel Rinascimento, ripreso in età moderna e declinato dagli artisti contemporanei in stilemi e rappresentazioni figurative che interessano l’attualità, come il genocidio e la guerra.
La ricca pubblicazione accoglie numerosi saggi storico artistici, che offrono una panoramica esaustiva e aggiornata sull’affascinante mito di Niobe, approfondito alla luce delle indagini più recenti.
SAGGI
Incipit
Andrea Bruciati
Un mito continuamente attuale
Massimiliano Di Fazio
Nessun re a Tebe
Micaela Angle
“Unam minimamque relinque!”: tracce del mito nella letteratura greca e latina
Camillo Sorce
L’indifferenza della natura: la strage dei Niobidi e il paesaggio
Lucilla D’Alessandro
I Niobidi di Villa Adriana
Benedetta Adembri
“Whose tears remain in marble to be seen”: immagini letterarie del mito di Niobe
Sabrina Pietrobono
Da Niobe all’“Ovide moralisé”: la tradizione e l’interpretazione delle “Metamorfosi” ovidiane nel Medioevo
Sergio Del Ferro
Il mito di Niobe: note sulla fortuna nella produzione artistica moderna
Federico Troletti
Polidoro da Caravaggio e l’antico: il fregio di palazzo Milesi e la favola di Niobe
Ercole Andrea Petrarca
“Dolor contra naturam”: la morte dei Niobidi e la Strage degli innocenti
Davide Bertolini
Roma, Milano e la Niobide “orfanella”
Maria Antonietta Conti
“Un mito, qualunque mito, non ha un valore storico, ma un valore di eternità”. La favola di Niobe nella prima metà del Novecento
Davide Bertolini
Abbondante e maestosa Niobe, un po’ tacchina un po’ faraona. La destrutturazione del mito di Alberto Savinio
Sara Ciccarelli
L’estetica del performativo: riflessioni per una semiotica della passione nel complesso niobidico
Andrea Bruciati
Il complesso scultoreo dei Niobidi dalla villa di Muri dei Francesi a Ciampino
Alessandro Betori
Un mito in cerca di rappresentazioni: Niobe e i suoi figli a Ciampino
Elena Calandra
Il restauro delle statue in marmo rinvenute negli scavi della villa dei Valerii Messallae a Ciampino
Barbara Caponera, Patrizia Cocchieri, Carlo Usai
Schede delle opere
Didascalie delle tavole
Bibliografia generale
a cura di Sabrina Pietrobono
English texts
il mito di Niobe nelle VILLÆ di Tivoli