
Romanticismo
- Edited by Fernando Mazzocca
- Binding Paperback with flaps
- Size 24 x 28 cm
- Pages 384
- Illustrations 220
- Language Italian
- Year 2018
- ISBN 9788836641000
- Price € 34,00
- Not available
Come nel resto del mondo occidentale, anche in Italia, nel periodo compreso tra il 1815 e il 1848, si è affermato un nuovo modo di vedere, interpretare e rappresentare la realtà. Il Romanticismo, che in letteratura ha avuto come protagonisti Manzoni e Leopardi, in musica geni universali come Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, nelle arti figurative è stato all’altezza di quegli esempi grazie ai dipinti di Hayez, Molteni, Bagetti, Gigante, d’Azeglio, Piccio, Caffi, Domenico e Gerolamo Induno, e alle sculture di Tenerani, Bartolini, Dupré, Vela e di tanti altri.
Opere inedite e mai viste, insieme a riconosciuti capolavori, rievocano, inserite per la prima volta in un disegno storico di grande respiro, l’avvincente e controverso percorso della “rivoluzione romantica”, che ha avuto il suo grande laboratorio a Milano, quella Milano, amatissima da Stendhal, che è stata la più moderna ed europea delle nostre città, diventando la capitale culturale di una nazione ancora politicamente divisa. Ma l’Italia romantica, percorsa anche da artisti stranieri come Corot, Turner, Brjullov, Amerling, Waldmüller, ha avuto come fantastico scenario soprattutto le Alpi e le magnifiche coste, fra Napoli e la Sicilia, dove si sono rinnovati gli incanti del Grand Tour.
Milano, Gallerie d’Italia | Museo Poldi Pezzoli, ottobre 2018 - marzo 2019
Romanticismo
Fernando Mazzocca
Ideali e protagonisti del Romanticismo a Milano e in Lombardia in attesa dell’Unità d’Italia
Fernando Mazzocca
Sopravvivenze classiche. La resistenza contro il Romanticismo
Francesco Leone
Per una scultura romantica tra Roma e Firenze: dal classicismo sentimentale al naturalismo purista
Stefano Grandesso
La scultura romantica a Milano
Omar Cucciniello
“Ces lieux d’images romantiques”: pittura di paesaggio nel Piemonte di primo Ottocento
Virginia Bertone, Monica Tomiato
Studiare il vero con sentimento: la Scuola di Posillipo
Luisa Martorelli
Defendente Sacchi, teorico e critico d’arte e del Romanticismo, e la nascita della Scuola di Pittura di Pavia
Susanna Zatti
Collezionisti di arte antica e moderna nell’età romantica in Lombardia
Lavinia Galli
Friedrich von Amerling e Giuseppe Molteni. Uno scambio artistico tra Milano e Vienna ai tempi del Regno Lombardo-Veneto
Sabine Grabner
I. Opere. Gallerie d’Italia - Piazza Scala
I.I. Una finestra sull’infinito
I.II. Cime tempestose, l’emozione del sublime
I.III. Le Alpi, cattedrali della terra
I.IV. Natura in scena ed elegie campestri tra la campagna romana e quella lombarda
I.V. Lo stupore della notte
I.VI. Il paesaggio, dall’invenzione alla realtà
I.VII. La veduta, tra immagini urbane e architetture
I.VIII. Luci mediterranee. La scuola di Posillipo
I.IX. Impressioni di acqua e di luce. I Navigli, Venezia e la Senna
I.X. Alessandro Manzoni. I Promessi sposi
I.XI. Il ritratto, specchio dell’animo
I.XII. Il nudo. L’anima e la carne
I.XIII. Una religiosità interiore
I.XIV. Il riscatto dei miserabili
I.XV. La forza del destino. La pittura storica
I.XVI. La svolta romantica in scultura
II. Opere. Museo Poldi Pezzoli
II.I. L’immagine dell’artista. Ritratti e autoritratti
II.II. Dante e i personaggi della Commedia
II.III. Vita e celebrazione degli uomini illustri
II.IV. Il 1848. La Rivoluzione
II.V. Giambattista Gigola e la riscoperta della miniatura antica
Schede delle opere
Gallerie d’Italia - Piazza Scala
Museo Poldi Pezzoli
I costumi storici del Teatro alla Scala
Apparati
Cronologia
Bibliografia
Indice degli artisti in mostra
L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini
Tra Romanticismo e Novecento
Il Bacio