
Disegno italiano del XX secolo
Opere su carta della Collezione Ramo
- Edited by Irina Zucca Alessandrelli
- Binding Hardcover
- Size 26 x 26 cm
- Pages 408
- Illustrations 560
- Language Italian
- Year 2018
- ISBN 9788836641161
- Price € 70,00 € 66,50
Il libro nasce dall’esigenza di dimostrare l’importanza del disegno nella storia dell’arte italiana del ‘900.
Il disegno è stato lo scheletro portante di ogni sperimentazione artistica, il mezzo espressivo di elezione per i pittori e gli scultori. Considerando il termine in senso ampio, come opera su carta (dall’acquerello al collage, al pastello, alla china), il disegno rappresenta la prima visualizzazione di un’idea. Nessun artista ha lavorato senza partire da questo mezzo espressivo. Il disegno esprime l’immediatezza creativa e, nel modo più autentico possibile, offre una chiave di lettura della genesi di uno stile. Il disegno nasce dall’intimità quotidiana della pratica artistica, non si cancella e non si corregge.
Questo testo prova a scardinare il modo tradizionale di guardare il disegno. Non parte dalla storia dei movimenti artistici e dalle opere finite per poi cercarne la versione su carta, al contrario individua generi, temi, stili nei disegni stessi tagliando trasversalmente il secolo scorso. Sono i disegni a parlare.
Saper leggere il disegno, tra dettagli, associazioni visive e rimandi alla realtà di ogni giorno, significa scoprire il mondo sconosciuto di un artista, entrare nel suo pensiero.
Sommario
INTRODUZIONE
Premessa
Irina Zucca Alessandrelli
Grafica italiana del Novecento dalla A alla Z, da Accardi a Zorio
Antonello Negri
Disegnare un secolo
Jeffrey Schnapp
INTORNO AL 1900
Medardo Rosso, rivoluzionario concettuale
Equivoci interpretativi
Effetti su carta
Wildt. Sui disegni
Futuristi
Per una ricostruzione futurista dell’universo
Compenetrazione dei corpi e simultaneità
Velocità e macchinismo
CONTINUITÀ DI GENERI STORICI
Paesaggi
La nuova Milano di Boccioni
Visioni di modernità
Periferie metafisiche
Tra mito e incubo
Ritratti
Divisionismo, futurismo e metafisica
Ritorni all’ordine
Prepotenza e fine dello stile
GLI ANNI TRA LE DUE GUERRE
Figurazioni
La bellezza della regola
Attrazioni dell’antico
Piccole e grandi storie
Cagnaccio di San Pietro
Tra pale d’altare anticlassiche e realismo antifascista
Tendenze non oggettive
Un’anticipatrice
Il gruppo di Como
Milano centro dell’astrattismo
Un’altra strada
DISEGNI DI GRANDI SCULTORI
Il tempo lieve
Marini, il miracolo della linea
Manzù. Disegno è vita
Consagra, il disegno che apre al possibile
Il segno di Fontana
Melotti, lo spazio e il tempo di una nota
INTERMEZZO
Millenovecentoquaranta
Sogni
Purezze e impurità
DOPO IL 1945
Realismi e astrattismi
Dal neocubismo al realismo
Continuità di futuristi e astrattisti
Milano: spazialisti, nucleari, Azimuth
Roma: artisti di segno e di gesto
Informale materico
Tancredi: disegnare è liberare
Una rapida ascesa tra Italia e musei americani
L’eredità artistica su carta. Gli ultimi anni di vita
I SESSANTA
Domenico Gnoli: un saper fare rinascimentale
Enrico Castellani. Le carte a rilievo
Una premessa
Ragionare su carta
High and Low: tra neodada e piazza del Popolo
Dentro le carte di Fabio Mauri
Altro che pop art romana
Palcoscenico Torino
Anni illuminati tra la fine dei sessanta e l’inizio dei settanta
Alcune opere ‘povere’ su carta
Una torinese scomoda: Carol Rama
Rivisitazioni della storia dell’arte: Mondino e Salvo
Due casi milanesi
Un crocevia di artisti: dal Cenobio agli anni settanta
Trasversale. Una situazione milanese intorno allo Studio Marconi
Parole e immagini
Tra poesia visiva e concettuale
Alfabeti e segni enigmatici
Narrazioni
IL DISEGNO COME ARTE APPLICATA
Architettura, design, teatro, pubblicità
Gli spazi dell’architettura
Per un’estetica del domestico
Arte pubblica
La scena teatrale
Comunicazione pubblicitaria
COLLEZIONE RAMO: ELENCO DELLE OPERE
Irina Zucca Alessandrelli, Artedossier, 01/03/2021
Il disegno, essenza su carta
Silvia Anna Barrilà, Il Sole 24 Ore, 08/11/2017
Il disegno italiano del Novecento nella collezione di Pino Rabolini (Pomellato)