Prefazione
Carla Mazzarelli, Serenella Rolfi Ožvald
Sul carteggio d’artista
Serenella Rolfi Ožvald
I. STORIOGRAFIA ARTISTICA E MODELLI
Lettere d’artista e le vite d’artisti: da Giovan Pietro Bellori a Giovanni Gaetano Bottari
Elisabeth Oy-Marra
Algarotti, Temanza, Milizia e le lettere degli architetti recensite nella Bibliografia storica dell’abate Angelo Comolli
Susanna Pasquali
Dalla lettera all’autobiografia d’artista: raccontarsi a Roma tra idea e realtà dell’esperire
Carla Mazzarelli
II. L’ESPERIENZA DI ROMA
Nostalgia di Roma: pensieri critici di Francesco Albani attraverso le sue lettere
Raffaella Morselli
Rome in Weimar: The Artistic Correspondence between Goethe and German Artists Living in Rome around 1800
Martin Dönike
La permanenza a Roma di Julien de Parme attraverso il suo carteggio con André Corneille Lens (1768-1773)
Raquel Gallego
Northcote, Tatham, Deare, Flaxman: Four British Artists Overcome Rome
Tomas Macsotay
Joseph Michael Gandy e George Augustus Wallis in Abruzzo nel 1795: il giornale di viaggio di Gandy e alcuni schizzi di vedute
Tiziano Casola
Political and Aesthetic Ideas in the Correspondence Related to Domingos Sequeira and Vieira Portuense
Miguel Figueira de Faria
Lettere d’artista e ‘Künstlersozialgeschichte’: la dimensione storica e sociale nelle lettere giovanili di Johann David Passavant dalla Svizzera, da Parigi e Roma (1807-1824)
Robert Skwirblies
Lettere da Olevano Romano. La scoperta di un motivo ideale e la difficile manutenzione di un bene paesaggistico
Angela Windholz
III. ACCADEMIE E PRATICHE ARTISTICHE
Correspondance romaine d’une académie de province : l’Académie de peinture et de sculpture de Marseille (seconde moitié du XVIIIe siècle)
Émilie Roffidal
A partir de la Antigüedad: la arquitectura en la correspondencia artística entre los pensionados españoles en Roma y la Academia de Bellas Artes de San Fernando (1747-1815)
Adrián Fernández Almoguera
L’Accademia portoghese di Belle arti a Roma nella corrispondenza dei diplomatici e del suo direttore, Giovanni Gherardo De Rossi
Michela Degortes
Antonio Canova nelle lettere di John Gibson. Un esempio di autopromozione artistica?
Anna Sophie Frasca-Rath
Lo scultore al lavoro. Il carteggio Albacini per una geografia della prassi artistica
Valeria Rotili
Traduzione e migrazione del Rinascimento nella corrispondenza di Luigi Calamatta
Rosalba Dinoia
Tracing Networks. Nino Costa and his Cosmopolitan Correspondence
Arnika Schmidt
IV. RETI EPISTOLARI, CONTESTI COLLEZIONISTICI E AGENTI
Il carteggio di Winckelmann con il pittore Martin Knoller
Stefano Ferrari
Bartolomeo Cavaceppi e la corte di Berlino: stralci di una corrispondenza
Matteo Borchia
Der Monarch und sein Kunstagent in Rom. König Ludwig I. von Bayern und Johann Martin von Wagner
Hannelore Putz
An Attentive Glance at Rome. Ludwig I of Bavaria and his Roman Correspondents
Johanna Selch
L’influenza di Winckelmann nel collezionismo di antichità attraverso la corrispondenza tra Ludwig I e Martin Wagner
Mathias Hofter
Scambi culturali tra idee e immagini. Gli artisti romani e la formazione della collezione Strossmayer
Ljerka Dulibic´, Iva Pasini Tržec
V. PROSPETTIVE DI RICERCA
Lettres d’artiste. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art, XVIIIe-XIXe siècles
Giovanna Capitelli, Maria Pia Donato
To Princes, Poets and Painters. The Tischbein Bequest in Oldenburg
Sebastian Dohe, Malve Falk
La Literatura y las Artes en epistolarios españoles del siglo XIX
Amaya Alzaga Ruiz, Juan Antonio Yeves
Il progetto EpistolART dell’Università di Liegi
Paola Moreno
Lettere artistiche del Settecento veneziano
Marina Magrini
La ‘caccia agli autografi’ tra Otto e Novecento. Carteggi artistici nelle collezioni epistolari romane. Prime considerazioni sulla raccolta Ferrajoli
Ilaria Miarelli Mariani
Indice dei nomi