
I gioielli neoetruschi di Zenobio Bencivenga
del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Binding Paperback with flaps
- Size 17 x 24 cm
- Pages 32
- Illustrations 14
- Language Italian
- Year 2016
- ISBN 9788836641956
- Price € 5,00 € 4,75
Il progetto intitolato Depositi in mostra consiste nel selezionare e restituire all’attenzione del pubblico, attraverso lo strumento della mostra, oggetti che provengono dai depositi del Polo Museale del Lazio. A cadenza periodica tali opere vengono perciò esposte in musei o in altre sedi del territorio del Lazio raggiungendo un triplice obiettivo: valorizzare beni da tempo sottratti al pubblico, porre al centro i luoghi della cultura del Polo e ampliare la collaborazione tra tutte le realtà del territorio.
I gioielli neoetruschi di Zenobio Bencivenga del Museo Nazionale del Palazzo di
Venezia, la quarta mostra delle serie, porta al Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana la parure in stile “etrusco-romano” di Zenobio Bencivenga.
I gioielli testimoniano il raffinatissimo livello qualitativo raggiunto dalle botteghe romane ottocentesche nella produzione di oreficeria ispirata ai modelli dell’antichità. Il Bencivenga fu tra i migliori interpreti della produzione orafa romana della seconda metà dell’Ottocento e la parure, donata allo Stato dagli eredi del Bencivenga nel 1936, insieme ad altre due nello stesso stile e a un bracciale “con geni alati e bustini muliebri di tipo egizio”, venne inizialmente destinata al Museo Nazionale Romano, per entrare poi (sempre d’intesa con gli eredi) a far parte delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia dal 1955.
Il volume costituisce dunque un nuovo e significativo capitolo della collaborazione tra il Polo Museale del Lazio e il Comune di Civita Castellana, indirizzata alla promozione del Museo e, attraverso questo, di uno dei territori più suggestivi del Lazio, capace di coniugare gli echi del passato, addirittura del mito, con la qualità della vita di oggi.
Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro Falisco - Forte Sangallo, settembre 2016 - gennaio 2017