
Vincenzo Cabianca
Catalogo ragionato
- Edited by Francesca Dini
- Binding Hardcover
- Size 24 x 28 cm
- Pages 800
- Illustrations 1410
- Language Italian
- Year 2020
- ISBN 9788836642731
- Price € 150,00 € 142,50
L’iter artistico e umano di Vincenzo Cabianca (Verona 1827 - Roma 1902), veneto per nascita, toscano per credo artistico – ma innamorato del sole della Liguria – riemerge da secolare oblio, grazie al ventennale lavoro di ricerca e di studio di cui si dà conto in questo libro, primo esaustivo lavoro monografico su quello che Adriano Cecioni definisce “il più dichiarato, il più violento, il più assoluto macchiaiuolo”.
Lo stigma della “macchia” rimarrà impresso su Cabianca anche dopo il trasferimento a Roma nel 1870, quando, senza rinunciare a essere “il cantore delle luci improvvise e dei misteri delle ombre” si mostrerà sensibile al clima latamente simbolista della Capitale, incontrando l’apprezzamento di Gabriele D’Annunzio, Angelo Conti, Diego Angeli.
Raccontata come un romanzo – sebbene sia interamente basata su documenti, lettere, dipinti e taccuini per lo più inediti –, la vita di questo pittore errante, nato cittadino austriaco, ma devoto al sogno di una Italia libera e unita, si circostanzia di vicende storico-artistiche, di avvenimenti biografici, di incontri, di viaggi, di contenuti poetici e di sentimenti; tutto questo restituisce finalmente a “Cencio” Cabianca il ruolo di protagonista della scena artistica europea del secondo Ottocento.
Vincenzo Cabianca nel suo tempo
Le origini e la formazione
Firenze e i Macchiaioli
Gli anni romani
Tavole a colori
La vita di Vincenzo Cabianca anno per anno
Epistolario
Catalogo ragionato
Premessa
I taccuini dell’Atelier Cabianca
Apparati
Bibliografia
Indice dei nomi
Postfazione di Vincenzo Cabianca junior
Giovanna La Porta, La Nazione - Pistoia Montecatini, 04/12/2022
La grande esperta dei Macchiaioli: «L'arte è anche rigore e ricerca»
Olga Mugnaini, La Nazione – Firenze, 21/09/2021
Vincenzo Cabianca, il macchiaiolo "senza pentimenti" di Francesca Dini
Carlo Sisi, Nuova Antologia, 01/06/2021
Vincenzo Cabianca, pittore errante nell'Italia dell'Ottocento
Maria Flora Giubilei, Il Giornale dell'Arte, 01/03/2021
Cabianca, finalmente il catalogo
Chiara Pasqualetti Johnson, Antiquariato, 01/03/2021
L'Ottocento di Cabianca
Francesco Butturini, L'Arena, 16/02/2021
Cabianca, il «Macchiaiolo» veronese
, La Nuova Ferrara, 09/02/2021
Arte e amicizia nelle pagine di Dini. Così Cabianca riemerge dall'oblìo
Catalogo generale
Tra l'epopea dei Florio e la luce di Capri
tra epopea e vero
Sentimento del vero
Transnational Exchange in European Landscape Painting