Giovanni Migliara

Viaggio in Italia

  • Series Fondazione Accorsi-Ometto
  • Edited by Sergio Rebora
  • Binding Paperback with flaps
  • Size 22 x 22 cm
  • Pages 160
  • Illustrations 80
  • Language Italian
  • Year 2019
  • ISBN 9788836642755
  • Price € 24,00  € 22,80
Add to cart Add to cart Add to cart
Abstract

Originario di Alessandria ma attivo a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837) è uno dei maggiori e più versatili interpreti della veduta prospettica in Italia nell’età romantica. Formatosi all’Accademia di Brera, si dedica alla scenografia e in seguito alla pittura, specializzandosi inizialmente in composizioni di fantasia – i cosiddetti ‘capricci’ – che fondono insieme architetture reali e di invenzione. Al contempo l’artista dà vita a immagini veritiere di città e monumenti, scene animate dalla presenza di numerosi personaggi impegnati nelle loro attività quotidiane. Non mancano echi dalle vicende storiche e dall’evoluzione del progresso tecnologico e industriale del tempo, come testimonia la celeberrima tela con la filanda Mylius di Boffalora.
Migliara è anche uno degli esponenti più significativi in Italia del gusto troubadour, un fenomeno culturale di derivazione francese che propone un appassionato revival del Medioevo tragico e avventuroso tramite la rievocazione delle vicende dei personaggi della storia e della letteratura del passato. Celebri e ricercati dalla committenza aristocratica, tra cui Casa Savoia, sono i suoi fantasiosi interni di conventi, impreziositi dalla perfezione della prospettiva e dalla straordinaria resa della luce. Attraverso una serie di viaggi nelle principali città d’Italia – Venezia, Firenze, Genova, Roma, Napoli… – l’artista realizza, infine, molteplici vedute a olio, all’acquerello e anche fixés sous verre (sofisticate miniature a olio su seta applicata su vetro) che offrono un variegato panorama della Penisola in quell’epoca.

Torino, Fondazione Accorsi-Ometto, febbraio - giugno 2019