
Leonardo da Vinci
Disegnare il futuro
- Edited by Enrica Pagella, Francesco Paolo Di Teodoro, Paola Salvi
- Binding Paperback with flaps
- Size 23 x 28 cm
- Pages 440
- Illustrations 164
- Language Italian
- Year 2019
- ISBN 9788836643288
- Price € 34,00 € 32,30
Il volume indaga le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno. Punti di partenza sono i tredici fogli della Biblioteca Reale di Torino, acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839, e il famoso Codice sul volo degli uccelli, donato nel 1893 da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I. Uno straordinario insieme di capolavori, diversi per soggetto e ispirazione e databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, ossia agli anni dell’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni studi rimandano a opere note e celebrate del maestro, come la Battaglia d’Anghiari, i monumenti Sforza e Trivulzio e la Vergine delle rocce, qui richiamata dal delicatissimo Volto di fanciulla. Oltre all’unicum: l’Autoritratto di Leonardo, divenuto per tutti l’icona del genio rinascimentale. Nei saggi e nel ricco repertorio iconografico, il volume propone importanti confronti con le esperienze di artisti coevi per restituire il senso, l’origine e la peculiarità del lavoro di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte.
Torino, Musei Reali, aprile - luglio 2019
'Ex pluribus unum': unità e frammentazione della ricerca scientifica
Gianmaria Ajani
Leonardo. Disegnare il futuro
Leonardo da Vinci: i “macchinamenti” dei corpi e i “moti” dei volti
Paola Salvi
Apelle e Pigmalione: Leonardo e “i segreti degli antichi”
Vincenzo Farinella
Leonardo, i cavalli e la memoria del duca Francesco al tempo di Ludovico il Moro
Tommaso Mozzati
Antichi modelli
Corpi, strutture, funzioni
Volti tra realtà e idealizzazione
Leonardo poeta
Lucia Bertolini
Disegno e poesia
Biografi e biografie di Leonardo fra Rinascimento e prima età moderna (XVI-XVIII secolo)
Eliana Carrara
Leonardo: i volti nascosti
Enrica Pagella
L’Autoritratto di Leonardo. Indizi per una data francese e nuove ricerche
Paola Salvi
L’autoritratto
Leonardo da Vinci e il sogno del volo
Claudio Giorgione
'Il Codice sul volo degli uccelli'. Contenuti e aspetti codicologici
Paola Salvi
La lingua del 'Codice sul volo'
Paola Manni, Barbara Fanini
L’architettura prospettica delineata nell’interno della coperta posteriore del 'Codice sul volo degli uccelli' e il suo modello
Francesco Paolo Di Teodoro
Il Codice sul volo
Leonardo, i libri, gli “altori”
Carlo Vecce
La biblioteca di Leonardo
Leonardo e il Piemonte. Dai sedani “biachi, gradi e dduri” di Varallo Pombia al Mon Boso “che quasi passa tutti i nuvoli”
Francesco Paolo Di Teodoro
Collezionismo e fortuna in Piemonte
Mario Epifani
Leonardo a Torino: la collezione di Giovanni Volpato
Maria Luisa Ricci
Tra storia e cronaca. I disegni di Leonardo da Vinci della Biblioteca Reale dal 1898 al 1950
Eliana Angela Pollone
Leonardo mente politecnica
Maria Vittoria Cattaneo, Chiara Devoti, Elena Gianasso, Maurizio Gomez Serito, Marco Santangelo
Leonardo e il Piemonte
Schede
Bibliografia generale
L'uomo modello del mondo
Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa)
L'opera completa
Il Genio, il Mito
Gli artisti e le tecniche