La chiesa ipogea di San Sepolcro Umbilicus di Milano

Storia e restauro

  • Edited by Antonella Ranaldi
  • Binding Hardcover
  • Size 23 x 28 cm
  • Pages 264
  • Illustrations 100
  • Language Italian
  • Year 2019
  • ISBN 9788836645572
  • Price € 34,00
  •   Not available
Abstract

L’antico cielo stellato e l’intero apparato decorativo medievale della chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano sono stati liberati dalle tinteggiature che li avevano tenuti nascosti sino a oggi. È dunque svelato quello che era nascosto, una straordinaria architettura della prima metà dell’XI secolo a cui si sono aggiunti cicli decorativi inediti ora riportati in luce, coerenti con i significati di questo santuario composito destinato ai pellegrini e memoria del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Dopo le scoperte di tale restauro, si scenderà in San Sepolcro a rimirar le stelle, in questo aggregato svettante e turrito di cittadella posta sopra il monte, nel vero mezzo della città, che non poteva restare più a lungo nascosta.
I saggi qui raccolti raccontano le preesistenze romane dell’antico foro della città romana dove sorse la chiesa, gli aspetti storici, architettonici, liturgici e artistici, i protagonisti, i disegni di Leonardo, il ruolo delle confraternite, la fondazione degli Oblati, il legame di Carlo e Federico Borromeo, la storia delle trasformazioni e dei restauri nel tempo.

Sommario

Restauro, storia e ricerca
Antonella Ranaldi

“Civitatem supra montem positam”
Antonella Ranaldi

Preesistenze: il foro di Milano
Furio Sacchi

Il foro di Mediolanum. Vecchi e nuovi dati per la definizione dell’area monumentale
Anna Maria Fedeli

Il lastricato del foro
Alberto Bacchetta

SS. Trinità / San Sepolcro: l’ecclesia Rozonis in rapporto alla città e alla chiesa di Milano
Alfredo Lucioni

Gerusalemme, la ritualità pasquale ambrosiana e il San Sepolcro milanese
Cesare Alzati

San Sepolcro: album fotografico

Il restauro: album fotografico
Antonella Ranaldi

Note da un restauro. Spazi, assetti, materiali della chiesa inferiore di San Sepolcro, dalla fondazione al XIV secolo
Luigi Carlo Schiavi

I capitelli
Paola Novara

La decorazione medievale: una declinazione milanese del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Laura Paola Gnaccolini

Le vicende figurative dal primo Duecento al primo Quattrocento
Andrea Spiriti

Le vicende figurative dalla fine del Quattrocento agli inizi del Cinquecento
Andrea Spiriti

Luoghi pii
Marina Gazzini

La chiesa di San Sepolcro e i due Borromei
Marco Navoni

Il Sacro Monte urbano da Carlo a Federico Borromeo al Neoclassico
Andrea Spiriti

Storia dei restauri
Luigi Pedrini

Il restauro
Luigi Pedrini

SCHEDE

L’analisi stratigrafica delle murature
Elena Belgiovine, Daniele Capuzzo, Anna Maria Fedeli

Le indagini georadar
Tommaso Quirino

Il Compianto sul Cristo morto in terracotta e il suo restauro
Fabio Bevilacqua, Cristina Quattrini

Bibliografia generale
Indice dei nomi
Indice dei luoghi